Ultime notizie

La montagna disincantata: incontri e passeggiate al parco del Gran Paradiso

Incontri e passeggiate al parco nazionale del Gran Paradiso

CERESOLE REALE Con l’arrivo dell’estate, torna il desiderio di fare escursioni per sfuggire al caldo cittadino. Una buona idea sono i percorsi del Gran Paradiso, dall’anno scorso sfondo del festival “La montagna disincantata”. Curato da Fabio Cantelli Anibaldi sarà riproposto dal 2 al 4 agosto, a Ceresole Reale e avrà come tema la “società”. Lo stesso Fabio Cantelli aprirà l’evento, a seguire saliranno sul palco Edoardo Albinati, Walter Siti, Francesca d’Aloja, Niccolò Zancan e Loretta Patrini, Paolo Costa, Giorgio Costa e Bruno Gambarotta, don Luigi Ciotti, monsignor Antonio Staglianò con  un doppio appuntamento, Catia Acquesta  e Paolo Heritier.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella sala conferenze del centro visitatori del parco nazionale, dove, da giugno a settembre è possibile trovare  tutte le informazioni utili sul parco con immersioni ravvicinate nello studio della fauna e della natura. Non solo incontri e approfondimenti, ma il parco del Gran Paradiso è anche luogo ideale dove intraprendere percorsi escursionistici. Come le camminate di fitwalking con Giorgio e Maurizio Damilano, campione olimpico  di marcia a Mosca 1980 in programma martedì 13 agosto. Un’esperienza unica, che consentirà di camminare tra le nuvole lungo la strada provinciale che dal Lago Serrù porta al Colle del Nivolet.

Tutto il percorso, asfaltato, è accessibile a tutti, anche a coloro che amano  la montagna, ma non  si sentono esperti per affrontare sentieri e percorsi nei boschi.  Il 6 luglio, il 13 luglio e  il 3 agosto, saranno tre appuntamenti dedicati alla scoperta della Val Soana, la valle più selvaggia del parco. Una rassegna immersiva tra prodotti locali, masche e biodiversità. Un’altra attività è il nordic walking: la camminata in cui le braccia spingono in modo opposto e alternato rispetto ai piedi, con l’aiuto di appositi bastoni. Il 23 agosto si potrà partecipare gratuitamente con l’aiuto di un istruttore,  il percorso prevede un’escursione nel parco, lungo la strada per il Nivolet.  

i.s.

Banner Gazzetta d'Alba