
SOTTO LE TORRI A ottobre e novembre, in occasione della Fiera del tartufo, il Mudi sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18; il sabato e la domenica dalle 11 alle 18.30 con orario continuato (1° novembre dalle 14.30 alle 18.30). A dicembre l’orario sarà dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.30, compresa domenica 8.
Tutti i giorni le famiglie troveranno a disposizione “Esploratore del tempo”, il kit didattico grazie al quale scoprire reperti romani e medievali. Si tratta di una sorta di caccia al tesoro nei sotterranei della cattedrale. Con il kit “Alba story” (disponibile anche in inglese) le famiglie possono estendere il tour alle vie del centro storico grazie a una guida illustrata, facilitata e inclusiva per toccare le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico di Alba.
Alla storia racchiusa nel Mudi sono dedicati anche i racconti digitali a fumetti di Gulp! splash! bang!, la serie di brevi video narrati e illustrati dal fumettista Boban Pesov: scansionando i Qr code vicino alle opere e ai reperti del percorso archeologico con il telefono sarà possibile viaggiare nel tempo e incontrare animali fantastici, personaggi di epoche lontane e antiche costruzioni.
Gulp! splash! bang! è anche in formato podcast su Spotify, un racconto di cinque minuti su cinque personaggi: l’imperatore Pertinace, i due soldati longobardi, san Teobaldo e i vescovi Andrea Novelli e Paolo Brizio, tra i principali artefici di San Lorenzo.
A Rodello è in corso la mostra d’arte sacra contemporanea “Il sacro e il dono”: apertura il sabato dalle 15 alle 18; la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, grazie al presidio dei Volontari per l’arte. Le opere prodotte dagli artisti coinvolti in “Rodello arte”, a cura del Mudi con Colline e culture, la fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo e il Comune, sono esposte con ingresso gratuito nella chiesa dell’Immacolata concezione, sede del Museo di arte sacra contemporanea della diocesi. Informazioni all’indirizzo: rodelloarte@gmail.com.
“45 metri sopra Alba” è la speciale visita guidata sul campanile della cattedrale accompagnata da una merenda con prodotti tipici. È in programma con le esperte del Mudi sabato 23 novembre (ore 15 e 16.30) e comprende l’accesso al sotterraneo; sabato 26 ottobre e domenica 10 novembre la salita sul doppio campanile di San Lorenzo è accompagnata dalla visita del Tesoro della cattedrale, la raccolta di paramenti e oggetti sacri custoditi dal Museo diocesano.
Nell’articolata storia architettonica della cattedrale, la presenza del campanile del XII secolo è già un elemento notevole, che diventa ancora più straordinario se si ha la possibilità di scoprire la struttura interna: una seconda torre databile alla fine del X secolo è infatti racchiusa dalle murature del campanile esterno. La partecipazione costa dieci euro (6 per i ragazzi da 6 a 14 anni, gratuito per i bambini più piccoli). L’ingresso è in piazza Rossetti, alla base del campanile. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a mudialba14@gmail.com oppure telefonare al 345-76.42.123.
Sabato 19 ottobre alle 21 il Mudi proporrà una serata tra musica, arte e archeologia: alle 21 la Live forever brit pop band si esibirà con una performance musicale nella suggestiva cornice del percorso archeologico, e per i partecipanti ci sarà una merenda al museo, degustando tisane calde e prodotti del territorio.
Infine, nelle serate del 25 ottobre e del 30 novembre ritornerà l’attesissimo Escape room nei locali del Mudi.
