Ultime notizie

Madonna del Pilone e Boschetto: domenica 20 ottobre inizia l’Anno oratoriano

Appuntamento con la Messa nella frazione Riva sabato 19 ottobre

Madonna del Pilone e Boschetto: domenica 20 ottobreinizia l’Anno oratoriano

BRA Domenica 20 ottobre ci sarà l’inizio dell’Anno oratoriano e catechistico per le frazioni di Madonna del Pilone e Boschetto, unite in un’unica parrocchia, Maria Madre della Chiesa.

Si inizia alle 10.15 con la celebrazione della Messa in cui ci sarà il mandato a tutti i catechisti, agli animatori, a chi seguirà i ragazzi della Prima Comunione per tutte e due le chiese. «Poi – aggiunge don Bernardo Petrini, il sacerdote, vicario parrocchiale che segue la comunità di Madonna del Pilone – ci sarà il tradizionale lancio dei palloncini a cui seguirà il pranzo in comune per genitori, ragazzi, animatori e catechisti. Sarà presente il parroco don Beppe Brunato, poi il salesiano don Bartolo Pirra che collabora con le parrocchie di Cavallermaggiore, Boschetto e Madonna del Pilone, molto amato dai giovani».

La festa d’inizio anno oratoriano, tradizione ben radicata e da cui si ha sempre grande risposta da parte di ragazzi e bambini, continuerà nel pomeriggio con giochi per le vie della frazione e terminerà un momento di merenda preparato dalle mamme dei ragazzi e dai catechisti.

Appuntamento con la Messa nella frazione Riva sabato 19 ottobre

Sabato 19 ottobre torna la celebrazione della Messa alle 18.30 presieduta dal direttore dei Salesiani, don Riccardo Frigerio. Dopo la chiusura al culto domenicale, deciso qualche anno fa, si è arrivati ad una celebrazione mensile per gli abitanti della frazione, una realtà ecclesiale molto viva, per anni hanno avuto come guida spirituale il salesiano don Livio Greppi, al quale è stata intitolata la Scuola. La comunità è viva. Alla domenica si ritrova dai Salesiani, ma l’appuntamento nella “loro” chiesa è sempre un bel momento.

La Chiesa della Riva

Già nel ‘300 nella zona pianeggiante che dalla Riva si estendeva verso Cavallermaggiore, si trovavano la maggior parte dei terreni coltivabili del comune di Bra. Proprio in questa zona si trova ancor oggi la cascina Quinto Bianco, antica stazione di pedaggio (confurcium Quinti) sita a cinque miglia da Pollentia, ove in epoca romanica transitavano tutte le merci provenienti dal Piemonte occidentale. Grazie all’acqua proveniente dai canali della Veglia e del Grione, ma soprattutto allo sviluppo della canalizzazione voluta dal Duca Emanuele Filiberto detto Testa di Ferro, furono attivati nel 1507 un mulino a tre ruote e nel 1580 una fucina (in attività ancora oggi). Dal 1967 il pastore di questa piccola comunità è il salesiano Don Livio Greppi che muore alla fine del 2021, lasciando molto dolore tra i frazionisti della Riva. Dal 1975 assieme alle altre due frazioni agricole, Boschetto e Cà del Bosco, fa parte del Quartiere Tre Frazioni. La festa patronale di San Lorenzo è tradizionalmente festeggiata la prima domenica di agosto.

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba