Ultime notizie

Nel fine settimana ritornerà in piazza del Duomo il Campagna amica day, mercato di agricoltori Coldiretti da Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Ad Alba in piazza Risorgimento per il Campagna Amica Day 1

PIAZZA DEL DUOMO Sabato 16 e domenica 17 novembre, oltre trenta produttori di Coldiretti aderenti al programma Campagna amica tingeranno di giallo piazza del Duomo ad Alba per un viaggio del gusto al 100 per cento italiano. Sono in preparazione due giorni nel segno dell’eccellenza made in Italy a tavola: sarà l’edizione 2024 del Campagna amica day, che l’associazione di categoria cuneese allestirà sabato dalle 17 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19.

L’appuntamento autunnale con il gusto contadino è ormai una lunga tradizione della Fiera di Alba: ai piedi delle torri oltre trenta agricoltori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dalla Liguria proporranno sotto i gazebo gialli una vasta gamma di tipicità locali: vini di Langhe e Roero, nocciola Piemonte Igp e prodotti da essa ottenuti, castagna Cuneo Igp e specialità che derivano da questi frutti caratteristici delle montagne della Granda, aglio di Caraglio, cappone di Morozzo, Fontina Dop dalla Valle d’Aosta, formaggi vaccini e ovicaprini, salumi, riso, farine, legumi; dalla Liguria olio e olive taggiasche, pesto. E poi, ancora, zafferano, miele, confetture e composte come quella di pera Madernassa e mirtilli, la crema di marroni, cognà piemontese, vincotto, liquori alla lavanda e ai mirtilli, genepy, erbe officinali e prodotti cosmetici.

Il Campagna amica day  con Coldiretti

«Per gli agricoltori di Campagna amica e le nostre produzioni, il Campagna amica day è un grande palcoscenico di incontro con albesi e turisti, un’ottima occasione per proseguire l’impegno della Coldiretti nella promozione di un consumo sostenibile e responsabile di prodotti stagionali e genuini, del tutto italiani, a beneficio sia di chi consuma sia di chi produce»: sono le parole del presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

«Siamo lieti di tornare anche quest’anno nel salotto cittadino per raccontare ai visitatori della Fiera del tartufo tutto il buono della nostra terra, l’attenzione dei nostri produttori nella costante ricerca della qualità, alla salute dei consumatori dei lavoratori, al territorio della Granda come del Paese e all’ambiente: questa è la cifra distintiva dell’agroalimentare tricolore», mette in evidenza il segretario di Alba, Cesare Gilli.

Per informazioni: telefono 0173-29.27.11; e-mail segreteria.cn@coldiretti.it.

 

Banner Gazzetta d'Alba