
ALBA Dalla fine degli anni Novanta, periodo in cui iniziò l’edificazione dei palazzi dai caratteristici tetti blu, i residenti hanno la sensazione di vivere in un infinito cantiere. Molti ritardi sono legati ad alcuni fallimenti di ditte costruttrici. Lo scorso dicembre era stato trovato l’accordo tra il Comune e le imprese edili per far partire i cantieri che erano ancora fermi e attuare il passaggio di alcune aree dal privato al pubblico.
Come onere di urbanizzazione, le ditte dovranno sistemare i giardini. Ha spiegato Isabella Dell’Aera, presidente del comitato di quartiere: «Mitosi, opera che Samuel Di Blasi ha ideato insieme agli studenti del liceo artistico, sarà installata su sedici pilastri di uno dei porticati tra i palazzi. Davanti, però, c’è proprio una di queste aree verdi ancora in preda all’incuria».
La situazione potrebbe però essere risolta con un compromesso: «Proprio in questi giorni, l’Amministrazione comunale ha deciso di attuare una sistemazione provvisoria, a proprie spese, del giardino. Stanno eliminando gradini, dislivelli e buche aggiungendo terra e seminando erba. Le griglie che delimitano i cantieri, attualmente poste a ridosso dei pilastri, potranno essere spostate di qualche metro e permettere di girare attorno alle opere. Per questo motivo ringraziamo e ci manteniamo ottimisti nel pensare a un’inaugurazione da svolgersi in tempi brevi». Successivamente «il prato dovrà essere completato con impianto di irrigazione, vialetti, panchine».
Da segnalare tra le tante attività del comitato di quartiere insieme all’associazione Nel viale, la castagnata che sarà proposta nello spazio che ospita il centro anziani di viale Masera sabato 16. «L’appuntamento è stato pensato soprattutto per coloro i quali, solitamente, usufruiscono dello spazio, ma la partecipazione è ovviamente aperta a tutti, piccoli, grandi e famiglie», puntualizzano gli organizzatori.
La distribuzione delle castagne cotte per lungo tempo nelle classiche padelle bucherellate avverrà a partire dalle 15.30 e continuerà per tutto il pomeriggio. Oltre al tipico frutto autunnale, ai presenti saranno serviti vin brulè e dolciumi. Inoltre, per poter rendere l’atmosfera ancora più festosa, l’intero locale sarà decorato con centinaia di palloncini colorati.
Davide Barile
