Ultime notizie

Ciclismo / Piemontgravel torna ad Alba a inizio aprile

Ciclismo / Piemontgravel torna ad Alba a inizio aprile

ALBA Il 4, 5 e 6 aprile torna la quinta edizione di Piemontgravel, evento non competitivo e in formula unsupported dedicato all’esplorazione cicloturistica, per gravel e Mtb, del territorio piemontese.

Partenza e arrivo dei quattro percorsi, cha vanno da 111 a 444 chilometri di lunghezza totale, sarà la città di Alba da corso Coppino 43 (oratorio del diomo), dove si troverà il campo base della manifestazione.

Piemontgravel nasce da un progetto di esplorazione territoriale trentennale ed è, ad oggi, l’evento di ciclismo fuoristrada più partecipato del Piemonte e tra i primi a livello nazionale; ha da sempre come obiettivo quello della valorizzazione del territorio a 360 gradi, offrendo un’occasione agli amanti di questo sport di esplorare i territori del Piemonte, in particolare all’interno delle province di Cuneo, Torino, Asti, oltre che di far conoscere la varietà paesaggistica, culturale ed eno-gastronomica di un territorio ormai riconosciuto patrimonio Unesco, come quello delle Langhe, del Roero e del Monferrato.

Il Piemontgravel ha assunto anche una grande riconoscibilità a livello internazionale, ospitando ogni anno un numero sempre più crescente di appassionati che provengono da diversi Paesi, non solo europei.

I percorsi  toccano aree di grande importanza naturalistica, culturale e sportiva del Piemonte: oltre alle aree di Langhe e Roero, si esploreranno, tra gli altri, i territori pianeggianti del Cuneese, i laghi morenici di Avigliana e le panoramiche colline Torinesi.

I tracciati si snodano su tipi di terreno variegati. Per questa ragione l’ideale è una bicicletta gravel, ma anche una mountain-bike (preferibilmente front) può essere indicata, vista l’elevata percentuale di strade sterrate e sentieri, anche single-track. I percorsi, differenti di anno in anno, puntano ad
offrire agli iscritti una pedalata quanto più piacevole, accattivante, ma allo stesso tempo a tratti tecnica: si percorrono strade bianche, sentieri e brevi tratti di strade asfaltate secondarie, sempre accompagnate dalla cornice dell’arco alpino.

111 sbagliato: il percorso si snoda lungo nel territorio della Langa del Barolo, con passaggio nei centri storici dei più bei borghi del sito Unesco, tra cui Grinzane Cavour, Serralunga, Serravalle, Dogliani, Monforte, Barolo e La Morra.

Il 222: la prima parte del percorso si sviluppa lungo le colline del Barolo, per giungere poi in pianura, con i suoi incantevoli centri storici; sono compresi passaggi in zone sorprendentemente suggestivi, come il ponte di Fossano e l’area archeologica di Bene Vagienna. Raggiunto il castello di Racconigi rientrerà lungo il parco forestale del Roero con i suoi bellissimi sentieri, a tratti tecnici ma sempre divertenti e percorribili.

Il 333: Offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. Il percorso sarà comune al 222, ma superata la cittadina di Racconigi si percorreranno diversi chilometri su strade bianche molto scorrevoli fino ad addentrarsi sulle colline torinesi. Raggiunto il colle Don Bosco e attraversate le incredibili Rocche del Roero, il percorso si ricongiunge con la parte finale del 111 e del 222.

Il 444: Come il 333, anche il 444 offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. La grandi novità saranno due; il passaggio dalla città di Torino, lungo le sponde ciclabili del fiume Po nel Parco del Valentino e un assaggio delle nostre pre Alpi Cozie, a cavallo tra la provincia di Cuneo e la provincia di Torino.

Le iscrizioni si chiuderanno il 25 marzo 2025 oppure a raggiungimento del numero massimo di 500 iscritti. La quota di iscrizione all’evento comprende: le tracce in formato .gpx dei 4 percorsi, la targa Piemontgravel, il pacco “gara” con prodotti del territorio, il briefing tecnico con degustazione, colazione a buffet e rinfresco all’arrivo, area tende e area intern, servizi e docce, vino e prodotti del territorio offerti dai Partner, copertura video-fotografica, accesso alla photo gallery scaricabile con le foto dell’evento.

Banner Gazzetta d'Alba