Ultime notizie

La zona H è pronta a diventare centro di riferimento per i ragazzi disabili

Zona H, spazio giovani in cui lo spaccio è libero

MUNICIPIO Se fine anno è tempo di verifiche e bilanci, i primi giorni di quello nuovo rappresentano il momento in cui si guarda alla programmazione di nuove idee e progetti. Per questo motivo Gazzetta d’Alba ha chiesto all’assessore ai lavori pubblici Edoardo Fenocchio di fare il punto sui cantieri in attività e sulle iniziative che prenderanno consistenza nei mesi a venire. In questo momento la cittadella degli studi e l’ H-zone sono quelle che concentrano il maggior numero di cantieri. Come noto, nei locali ricavati dal restauro funzionale dei locali troverà sede un centro d’accoglienza per bambini e ragazzi con disabilità per i quali sia necessario intervenire a sostegno educativo e terapeutico nell’ambito della psicomotricità. Il bando per la gestione è stato vinto dal- l’associazione Ludica con l’obiettivo di accogliere bambini con disabilità e coetanei normodotati.

Ad Alba ci sono parcheggi pubblici, ma sbarrati dai privati
Edoardo Fenocchio 

Assessore, a che punto siamo con la palestra dei licei e con il cantiere attivo nelle ex scuderie della caserma Govone?

«Sono due situazioni diverse, dato che i lavori attinenti la palestra dei licei sono a carico della Provincia con fondi che provengono dal Pnrr, mentre quelli delle ex scuderie sono un’iniziativa che viene portata avanti dal Comune. Nel primo caso, posso dire che procedono con regolarità. È quindi corretto presumere che saranno completati entro il 2025 o al massimo nei primi mesi del 2026 per consentire i collaudi e la rendicontazione. Per quanto riguarda i lavori in corso nelle ex scuderie della caserma Govone, il cantiere è stato ultimato a eccezione di alcuni dettagli esterni e, forse, degli allacciamenti alla rete elettrica. I lavori, eseguiti anche grazie al contributo della fondazione Crc, hanno consentito di ricavare ottocento metri quadrati di struttura per una spesa di circa 350mila euro».

Quali altri progetti troveranno attuazione nei prossimi mesi?

«Sabato 18 gennaio, in mattinata avremo due incontri dedicati al rifacimento delle aree verdi di via Aldo Moro e di corso Piave 83. Si tratta di due interventi attesi da tempo, per i quali è prevista una spesa complessiva di 400mila euro. Il giardino di via Aldo Moro avrà un nuovo ingresso, percorsi pedonali attraverso piante d’alto fusto e una zona centrale che sarà attrezzata con un gioco d’acqua dove i bambini potranno imparare giocando con il mulino e la “vite di Archimede”. Il parco sarà sicuro, inclusivo e ispirato alla biodiversità. Anche in corso Piave 83 saranno attrezzati nuovi percorsi tra le aree residenziali e sarà allestita un’area per il gioco del calcio e del basket, accanto a zone dedicate al gioco dei bimbi in totale sicurezza».

Cosa può dirci del bando “Bici in comune”?

«È un’iniziativa che porteremo avanti insieme al Comune di Roddi, con il quale abbiamo preso parte al bando ministeriale. È un progetto di promozione a 360 gradi della bicicletta. L’obiettivo finale è promuovere percorsi casa-scuola o casa-lavoro che utilizzino gli strumenti per una mobilità sostenibile, grazie a interventi di miglioramento sul piano della sicurezza e della fruibilità». 

Beppe Malò

Banner Gazzetta d'Alba