Ultime notizie

A Pocapaglia la Polizia locale si occupa anche degli accessi a scuola

POCAPAGLIA Nella ricorrenza di San Sebastiano – patrono della Polizia locale – il Comando pocapagliese traccia un bilancio di quanto svolto nel 2024. Un servizio che vede impegnati due operatori in servizio extra-time, rispettivamente dai Comandi di Bra e Alba, su un territorio di 3.300 abitanti circa, sparsi su una superficie di 17,48 km².

Gli operatori nell’anno passato hanno eseguito 229 notifiche amministrative e di polizia giudiziaria; inoltre sono stati 97 i controlli per nuove residenze; 30 sono le sanzioni amministrative elevate per abbandoni di rifiuti: il numero è calato rispetto agli anni passati anche grazie al deterrente dei controlli e delle violazioni accertate, anche se comunque questo malcostume non è ancora cessato.

Nell’ambito dei controlli stradali, alcuni automobilisti e motociclisti sono stati multati per non aver sottoposto il loro veicolo alla prescritta revisione periodica; nel corso dell’anno scorso sono stati effettuati anche alcuni posti di controllo per la verifica dei limiti di velocità in alcune zone del territorio del Comune anche per rispondere alle richieste dei cittadini. Numerose ore sono state impiegate per pattugliamento del territorio, anche mediante posti di controllo e vigilanza alle principali manifestazioni organizzate sul territorio.

Un occhio di riguardo anche al settore scolastico, col presidio degli operatori nei plessi scolastici di Pocapaglia capoluogo e frazione Macellai durante gli ingressi degli alunni, oltre ai controlli sugli scuolabus del trasporto scolastico.

Da ricordare inoltre, il ritrovamento avvenuto intorno al mese di settembre 2024 di un veicolo abbandonato e seminterrato nei boschi tra le frazioni di Saliceto e America dei Boschi; il possessore si è dovuto fare carico dello smaltimento e ha pagato una sanzione amministrativa.

Valter Manzone

Banner Gazzetta d'Alba