Caro lupo, in scena il 12 e il13 febbraio al Teatro Sociale G. Busca di Alba

Un'opportunità per il pubblico scolastico di scoprire il teatro come strumento di crescita, stimolo alla fantasia e sviluppo di empatia

Caro lupo, in scena il 12 e il13 febbraio al eatro Sociale G. Busca di Alba

ALBA Il Teatro Sociale di Alba, alza il sipario ed accende i riflettori sulla nuova Stagione teatrale 2024/2025.

Con grande entusiasmo dà il benvenuto al pubblico, offrendo la proposta per un’altra annata ricca di emozioni, spettacoli straordinari e momenti indimenticabili.

La programmazione è stata pensata e curata per offrire la più ampia varietà possibile: dal Teatro di Prosa a quello dedicato alle famiglie, dal Balletto al Teatro del Territorio e, come sempre, uno spazio dedicato ai giovani.

Ogni spettacolo è un viaggio attraverso storie avvincenti, interpretazioni appassionate e una fusione di luci, suoni e scenografia che trasformano il palcoscenico in un luogo incantato.

Inoltre, il Teatro è uno straordinario veicolo per la comunicazione culturale esSociale, capace di affrontare temi attuali e universali, unendo persone di diverse generazioni e provenienze.

Non resta che entrare in sala, mettersi comodi e lasciarsi coinvolgere dalla grande magia del Teatro.

Quattro spettacoli rivolti al pubblico scolastico

In collaborazione con

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

E con

Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte

Una bella occasione per scoprire la magia del Teatro.

Vedere uno spettacolo non è solo divertente, è anche importante per la vostra crescita! Il Teatro stimola infatti la fantasia, ma apre anche alla diversità, sviluppa empatia, aiuta a mettersi in discussione e a socializzare.

Ogni storia viene creata proprio per riuscire a trasmettere sensibilità, riflessioni, emozioni e coinvolgimento, che non terminano con lo spettacolo, ma ci accompagnano anche oltre la chiusura del sipario.

Caro lupo (il 12 e 13 febbraio alle ore 10)

Regia / Drammaturgia / Cura dell’animazione

Nadia Milani

Di

Drogheria Rebelot e Nadia Milani

Con

Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi e Federico Meneghel

Compagnia

Produzione Drogheria Rebelot

In collaborazione con

Fondazione TRG

Spettacolo per scuola dell’infanzia

Come partecipare

Biglietti

€ 5,00 posto unico

Contatti
Banner Gazzetta d'Alba