Ultime notizie

Un incontro con gli esperti per i chiarire i cambiamenti al Codice della strada

Alba. Assessore Ferrero all’opera: «Ci sono 9 milioni di euro da incassare»

L’INCONTRO Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore nel dicembre 2024, ha introdotto numerose modifiche e novità con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Tuttavia, questi cambiamenti hanno generato confusione tra i cittadini, alimentando dibattiti e incertezze. La mancanza di chiarezza ha portato alla diffusione di informazioni errate, spesso amplificate dai social media, che hanno ulteriormente confuso le idee degli utenti della strada su quali fossero veramente le nuove regole da seguire.

Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici), ha così pensato di organizzare un incontro pubblico ad Alba per offrire alla cittadinanza l’opportunità di confrontarsi direttamente con le autorità competenti. Giovedì 20 febbraio alle 20.30, nella sala delle conferenze di Banca d’Alba, gli esperti del settore e i rappresentanti delle Forze dell’ordine forniranno una spiegazione dettagliata delle principali modifiche introdotte dal nuovo Codice.

La serata sarà moderata da Roberto Gianolio, segretario nazionale degli studi di consulenza di Confarca, insieme al vicepresidente della Confederazione Sergio Cozza. Tra i temi trattati ci sarà: l’uso di stupefacenti e alcol alla guida, l’omicidio stradale, le modifiche alle sanzioni relative ai limiti di velocità, l’abbandono di animali, l’uso dei cellulari durante la guida, il casco, l’assicurazione e la targa per i monopattini.

Durante l’incontro interverranno gli agenti della Polizia municipale e i militari della Compagnia dei Carabinieri di Alba. L’avvocato Aldo Rosazza Boneitin chiarirà gli aspetti penali legati ad alcune violazioni, mentre la Motorizzazione civile di Torino approfondirà la questione delle targhe per i monopattini e la sospensione breve della patente, una delle novità più significative introdotte. Inoltre, parteciperanno la dottoressa Stefania Bosio, e lo specialista in medicina legale, Valerio Ghibaudo.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti, con l’obiettivo di fornire informazioni chiare, come spiega Sergio Cozza: «Nonostante siano passati quasi due mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, c’è ancora tanta confusione. Ogni giorno su Internet si genera del terrorismo mediatico, quindi il nostro obiettivo è quello di spiegare i cambiamenti. Più si riesce a fare chiarezza e meglio è. Speriamo che la gente sia motivata a venire per ascoltare come stanno realmente le cose».

 Chiara Bonetto

Banner Gazzetta d'Alba