Ultime notizie

Alla scoperta delle erbe selvatiche con Langhe spontanee

Un percorso ad anello tra le erbe selvatiche con Langhe spontanee 2

IL PROGETTO Langhe spontanee è un progetto realizzato con il sostegno della fondazione Crc all’interno del bando “Percorsi di sostenibilità”: il suo obiettivo è lavorare sulla protezione della biodiversità e delle aree naturali a rischio di degrado a causa dell’abbandono del territorio da parte dei proprietari.

Il percorso è curato dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus in collaborazione con la cooperativa Erica e i Comuni di Diano d’Alba, Rodello e Montelupo Albese. Dopo l’ultima uscita dello scorso dicembre sul territorio di Diano, le prossime tappe saranno domenica 9 e domenica 23 marzo.

Un percorso ad anello tra le erbe selvatiche con Langhe spontanee

«Uno degli obiettivi dell’esperienza è illustrare e scoprire la biodiversità del nostro territorio indagando se e come il tempo e i cambiamenti climatici hanno generato mutamenti. Il tutto in un’ottica attenta agli obiettivi dell’agenda 2030 in tema di biodiversità», commenta Doriana Cencio, referente di Progetto Emmaus. In particolare, il 9 marzo alle 14 si partirà da piazza Castello a Montelupo per percorrere un circuito ad anello. Il 23 marzo il punto di partenza sarà Rodello, davanti alla chiesa dell’Immacolata alle ore 10. Si percorrerà l’intero sentiero del Dolcetto che tocca le aree collinari circostanti.

Un percorso ad anello tra le erbe selvatiche con Langhe spontanee 1

Cencio: «Le passeggiate vedranno protagonista Giacomo Olivero, dottore in scienze agrarie, fitopatologo ed esperto naturalista. Ai partecipanti verranno illustrati i segreti delle erbe spontanee, le storie e gli aneddoti ad esse connessi e che purtroppo si perdono nella memoria, richiameremo il passato e la saggezza contadina. Ogni passeggiata avrà a corollario specialità culinarie realizzate dall’osteria sociale Montebellina, un viaggio dal prato alla padella con le erbe come filo conduttore».

Il progetto prevede anche laboratori creativi nelle scuole primarie di Diano e Rodello e si concluderà sabato 12 aprile (dalle 9.30 alle 12.30) nei locali dell’osteria in via Montebellina ad Alba. Verranno restituiti alla popolazione i temi e le esperienze accumulate durante gli incontri. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica: alessandro.cane@cooperica.it.

 Valerio Re

Banner Gazzetta d'Alba