
BRA Sta arrivando la primavera e anche il Mercato della terra si prepara a far vivere il periodo di rinascita della Terra.
Domenica 16 marzo, come ogni terza domenica del mese, torna il Mercato dei produttori di Slow food, appuntamento consolidato, iniziato nel 2017 e sempre più apprezzato dai cittadini, che scoprono novità e prodotti di eccellenza del territorio.
I produttori propongono, ogni volta, qualche appuntamento speciale. Domenica 16 l’ azienda Silvana Grosso farà una dimostrazione di innesti su piante da frutta, visto che è il periodo giusto e Antonio farà degustare i suoi biscotti con cioccolato appena fuso; infine tornano le robiole di Renato Maunero.
Il Mercato della terra di Bra è più di un semplice luogo dove fare la spesa: è uno spazio di incontro e di condivisione, dove i consumatori possono conoscere direttamente i produttori e i contadini che portano avanti la filosofia del buono, pulito e giusto, come ben illustrato sul sito ufficiale www.mercatidellaterra.it.
Organizzato dal Comune di Bra, Slow food e Campagna amica della Coldiretti, il mercato offre solo prodotti locali e di stagione, garantendo qualità e sostenibilità. Un’occasione per acquistare cibi e vini genuini, rispettosi dell’ambiente e del lavoro dei produttori.
Con lo sguardo già rivolto al futuro, il Mercato della terra si prepara anche alla tradizionale Fiera di Pasquetta, che si terrà il 21 aprile in piazza Giolitti, con un’edizione speciale dedicata ai prodotti pasquali.
Nel frattempo, importanti cambiamenti si prospettano per Slow food Bra: tra marzo e aprile si concluderà il mandato dell’attuale consiglio, guidato dal presidente (ex fiduciario) Gianni Milanesio, che, dopo due mandati, non potrà ricandidarsi. A breve, dunque, verrà eletto un nuovo direttivo, che designerà il prossimo presidente e vicepresidente, proseguendo il lavoro di valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 335-52.44.207.
Lino Ferrero
