Ultime notizie

Al blues festival, Alec è al teatro Sociale di Alba con libri, ospiti e concerti

Al blues festival, Alec è al teatro Sociale di Alba con libri, ospiti e concerti 2
Francesco Piu

ALBA Al blues festival dal 2 al 6 aprile al teatro Giorgio Busca ci sarà una girandola di concerti, incontri, mostre dedicati allo storico genere musicale. Mercoledì 2 alle 18 nel foyer del Sociale l’inizio della mostra “Blues in copertina”, esposizione di vinili dedicata a John Mayall (1933-2024), figura leggendaria del blues, sarà il momento d’apertura del festival.

Organizzata da Alec in collaborazione con il Comune, la rassegna è sostenuta da fondazione Crc e dalla Banca d’Alba; l’omaggio al blues si estende dalle origini fino alle declinazioni più moderne come il rock-blues e il blues elettrico. «L’iniziativa coinvolge attivamente le realtà artistiche e culturali», spiega Enzo Patri, presidente dell’associazione Alec.

Al blues festival, Alec è al teatro Sociale di Alba con libri, ospiti e concerti
Paolo Bonfanti

«Gli studenti del liceo artistico Pinot Gallizio, dell’istituto musicale Lodovico Rocca, della media Pertini e del liceo musicale Leonardo da Vinci parteciperanno con esibizioni e progetti didattici. In particolare, l’artistico si occuperà di un approfondimento sul linguaggio fotografico con esperienze pratiche legate alla produzione di eventi culturali. Avremo con noi nomi di spicco della scena blues italiana; ringrazio Helga Franzetti e Paolo Bonfanti per l’aiuto nell’organizzazione».

Le serate musicali. I concerti al Sociale inizieranno giovedì 3 aprile alle 20.45 con “Women in blues”, serata dedicata alle voci femminili con i Bluescreen da Torino seguiti dai Mama blues da Cuneo. Le date successive: venerdì 4, dalle 20.45, spazio ai giovani talenti con le esibizioni degli studenti della scuola media Pertini, del liceo musicale e dell’istituto Rocca. Sabato 5 aprile, alle 21, concerto di Paolo Bonfanti e Crescent city funk, con la partecipazione di una formazione di fiati d’eccezione. Domenica 6 aprile la chiusura in grande stile è stata affidata a Francesco Piu, eclettico chitarrista sardo, e al trio che lo accompagna.

Non solo musica, anche tanti appuntamenti e dibattiti

Oltre ai concerti, il festival offrirà una serie di incontri: “Blues club. Storie di blues tra immagini e musica”, con Paolo Ciliutti e Silvio Accigliaro alle 17.30 il 3 e 4 aprile; alle 16 il 5 e 6 aprile.

Rock’n’ Roll Shit è il libro di Luca Vitali che sarà presentato sabato 5 alle 17.30 con Helga Franzetti. Quest’ultima sarà tra i partecipanti al dibattito “Sulle vie del blues oggi”, domenica 6 alle 17.30, con Maurizio Faulisi (Virgin Radio), Edoardo Fassio (scrittore e speaker radiofonico) e Francesco Piu.

Al termine degli incontri pomeridiani verrà offerto un piccolo rinfresco.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, ma per i concerti è necessario prenotare sul sito teatrosocialebusca.eventbrite.com. Per il programma completo e per gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito dell’associazione Alec www.associazionealec.it.

Bruna Bonino

Banner Gazzetta d'Alba