Ultime notizie

Le notizie principali del numero in edicola martedì 8 aprile

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 8 aprile 2025.

Le notizie principali

  • Acquedotti: Cogesi ha deciso di pagare 70 milioni a Egea così la gestione sarà completamente pubblica. I soldi ripagano gli investimenti fatti sulle reti nel corso degli anni dall’azienda travolta dalla crisi. I fondi saranno recuperati con un aumento di capitale del consorzio e attraverso mutui aperti con le banche.
  • La variante Dimar a San Cassiano si farà con fondi dell’azienda e del Comune. Si procede con il progetto del tratto che dal nuovo supermercato arriva fino alla rotonda della vigna lungo strada Gamba di Bosco: sarà una importante alternativa a corso Europa.
  • La gentilezza spiegata ai ragazzi: Carlo Petrini, fondatore di Slow food, parla al Consiglio comunale dei giovani e li invita a rispettare il Pianeta, le culture e i popoli. I ragazzi sono rapiti dall’esperienza e arrivano alla riunione con fogli pieni di proposte, molte delle quali raccolte in classe.
  • A Sommariva Perno si procede con l’ampliamento dell’impianto di compostaggio del consorzio Coabser. I miglioramenti previsti, dopo i lavori finanziati con il Pnrr, ridurranno l’emissione di odori sgradevoli dal complesso ma aumenterà il traffico di autocarri lungo la strada di accesso.
  • Apre alla Croce rossa di Alba l’ambulatorio che cura chi non ha casa e documenti. L’iniziativa è di Stefano Quaranta, medico urgentista che l’ha sviluppata anche assieme al Comune coinvolgendo colleghi volontari. Dice: «La salute è un diritto fondamentale a prescindere dalla condizioni di ognuno».
  • Colpo di scena ad Alba: Maurizio Marello, pilastro della Giunta, si è dimesso per dedicarsi alla professione di avvocato e anche per seguire l’azienda vitivinicola di famiglia. «Cedo il passo in Comune a un gruppo di giovani capaci e determinati», sottolinea l’ex sindaco e consigliere regionale del Partito democratico.
  • La salsiccia di Bra sarà tracciabile e avrà anche il suo museo. Dopo la conquista della designazione di Bra’s come fiera nazionale Ascom, consorzi e enti locali hanno attivato un tavolo tecnico per studiare il prodotto tipico e per raccogliere elementi storici e informazioni sulla produzione.
  • La Valle Bormida, dal Savonese all’Alessandrino attraversando la Langa, attirerà i turisti con la sua arte gotica. Il progetto prevede di mettere in rete 36 beni culturali in 25 paesi e punta ad abbattere l’inquinamento, presente e futuro, dicendo di No al progetto di inceneritore a Cengio.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 8 aprile

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba