Ultime notizie

Milano accoglie il Fuorisalone 2025: il design si fa esperienza urbana

Mostre, arte e installazioni trasformano la città in un laboratorio creativo a cielo aperto

Milano accoglie il Fuorisalone 2025: il design si fa esperienza urbana
Buccellati – Milano Design Week 2025 foto di Silvia Rivoltella

DESIGN Come ogni anno, siamo nella settimana in cui si sta svolgendo il Salone del Mobile di Milano, la più importante esposizione di arredo e design al mondo, che si svolge alla Fiera di Rho.
Parallelamente, in alcuni dei più esclusivi quartieri del centro di Milano, su tutti Brera con il suo Design District, ha luogo il Fuorisalone. Si tratta di una serie di eventi, più di 300, che nascono da collaborazioni tra design e moda, food, showroom, gallerie d’ arte e presentazioni di auto esclusive.
Vi porto a fare una passeggiata.

Ci troviamo in via della Spiga, una delle prestigiose vie del quadrilatero della moda, la galleria Nilufar presenta Ex Terra, una mostra collettiva che esprime il legame tra uomo e natura, curata da  Nina Yashar, fondatrice della galleria. Sono esposte le nuove collezioni di Andrea Mancuso, Maximilian Marchesani ed Etienne Marc insieme ad una selezione d’ arte curata da Filippo Pecora. La mostra instaura un dialogo tra tre designer, arredi ed opere rimandano ai materiali della terra e del mondo naturale.

Spostandoci nella vicina via Durini, zona di show-room, Cassina noto marchio di design, presenta le sue novità: l’ apertura insieme all’ imprenditore con base a Barbaresco, Paolo Della Mora, del nuovo concept café chiamato Strucchi x Cassina. Archlinea, noto produttore di cucine di alta gamma, in occasione dei 100 anni del brand si mostra con un’ installazione costituita da una cucina rifinita in acciaio specchiato, a simboleggiare che ognuno di noi si specchia nella propria cucina essendo uno dei luoghi in cui passiamo più ore all’ interno della propria casa. Intorno, sono esibite cento foto dell’ artista francese Amélie Ambroise, prodotti semplici come un frutto, un uovo che vengono elevati ad arte. Le foto saranno poi in vendita su una piattaforma web dedicata, www.Artsy.net. Insieme a una somma aggiuntiva fissa da parte di Arclinea, il ricavato sarà devoluto a favore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Sempre in via Durini, Salvioni Design Solution, importante show-room su cinque piani più altri quattro spazi espositivi di cui uno a Lugano, presenta le collezioni dei più prestigiosi marchi italiani. In ogni piano è stato realizzato un appartamento diverso, le terrazze sono state curate dal celebre architetto Matteo Thun utilizzando anche accessori per esterni di Loro Piana.

Superando piazza Cordusio e arrivando in zona Porta Magenta, Buccellati, storica azienda di gioielleria e accessori di lusso si presenta con ‘Naturalia’, una mostra immersiva con ambientazioni site-specific e paesaggi sonori, invitando i visitatori a esplorare la Buccellati Silver Nature, un’esperienza arricchita da installazioni di arte botanica che mette in evidenza una delle collezioni di argenteria più rinomate della maison, i Furry Animals, che riproducono magistralmente le texture della pelliccia e delle piume, nonché antiche tecniche di incisione come il modellato e l’ornato. Un’ esperienza davvero sensazionale!

A fianco del Teatro alla Scala, negli spazi una volta occupati da Trussardi boutique & café, azienda acquisita l’ anno scorso da Miroglio, è in procinto di inaugurare un’ importante spazio espositivo Poliform.

In via Bagutta 1, a pochi passi da via Montenapoleone, aprirà tra qualche giorno il ristorante DAV Da Vittorio – Louis Vuitton, un ristorante di alta cucina, internazionale, in collaborazione con la maison parigina. La famiglia Cerea, chef e proprietari del famoso ristorante Da Vittorio di Bergamo, sono stati più volte invitati a far conoscere la propria cucina ad Alba, sia al teatro Sociale che in Fiera del Tartufo.

Percorrendo Corso Venezia, all’ interno della boutique Dolce & Gabbana Casa vengono proposte le nuove collezioni di arredo e interior design che riprendono come sempre il gusto baroccheggiante dei due stilisti. Divani e poltrone ripropongo le stampe ‘maiolica’ verdi e blu, esaltando lo stile mediterraneo della maison.

Per finire, nel quartiere di Porta Venezia, casa REdDUO, trattasi di progetto multifunzionale nato nel 2020 da Fabiola Di Virgilio e Andrea Rosso. Un ampio appartamento che diventa una casa- studio. REdDUO ha riunito una selezione di partner virtuosi, brand e creativi che condividono la sua visione incentrata sull’innovazione e sull’ eccellenza artigianale.

Filippo Bonardo Conti

Banner Gazzetta d'Alba