
CUNEO – Mancano pochi giorni alla chiusura delle candidature per l’Advisory Board 2025-2028 della Fondazione CRC, nell’ambito del progetto “Generazione delle idee”. Le domande potranno essere inviate entro martedì 4 giugno. L’iniziativa, attiva dal 2023, è rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni residenti nella provincia di Cuneo e mira a favorire la partecipazione attiva nei processi decisionali, attraverso un confronto diretto con il Consiglio Generale della Fondazione e i principali attori del territorio.
Un’opportunità concreta per i giovani
Il progetto, attivo dal 2023, dà voce alle nuove generazioni, permettendo loro di proporre idee, confrontarsi con il Consiglio Generale della Fondazione e partecipare a momenti decisionali e progettuali. Ogni anno sono previsti 5 incontri con i principali attori del territorio cuneese, per discutere temi culturali, sociali, educativi e ambientali.
Un’occasione di crescita, confronto e formazione
Chi entrerà a far parte dell’Advisory Board potrà proporre idee nei settori artistico, educativo, ambientale e sociale, partecipando a cinque incontri all’anno e accedendo a percorsi formativi individuali fino a 2.500 euro annui. Il progetto prevede anche esperienze di team building, partecipazione ad attività promosse dalla Fondazione CRC (come il Rondò dei Talenti o eventi culturali) e la progettazione di un evento finale di restituzione pubblica.
Come candidarsi e i criteri di selezione
La candidatura va presentata online entro martedì 4 giugno al link: fondazionecrc.it/la-generazione-delle-idee
La selezione sarà effettuata in base a:
-
esperienze pregresse (studio, lavoro o volontariato)
-
motivazione espressa nella candidatura
-
coerenza con i settori di intervento (arte e cultura, educazione e sport, sociale, ambiente)
Chi non sarà selezionato potrà comunque aderire come volontario, contribuendo alle attività della Fondazione e all’evento conclusivo.
Redazione
