Ultime notizie

Alba / Al via il primo festival dei ragazzi In.differenti

Alba / Al via il primo festival dei ragazzi In.differenti

ALBA Il collettivo In.differenti, fondato nel 2023 da sette giovani studenti universitari dell’Albese, finora ha organizzato, con cadenza mensile, incontri per approfondire temi d’attualità presentati di volta in volta.

A giugno la proposta sarà ampliata e, da venerdì 27 a domenica 29, si terrà la prima edizione dell’In.diffest. Come riferiscono gli organizzatori, si tratta di «un minifestival culturale ibrido che offrirà occasioni per riflettere insieme, condividere esperienze in modo libero, stimolare il pensiero critico e, allo stesso tempo, creare momenti di leggerezza e di incontro tra persone».

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune, il Centro servizi volontariato (Csv) di Cuneo e la fondazione Crc.

Si inizierà venerdì 27 allo spazio Döm di via Giacosa 7/a, dove, per tutta la durata della manifestazione, ci si potrà divertire con i giochi da tavola di Ludo.inc e si potranno ammirare le opere inviate dai giovani artisti che hanno aderito al bando di In.differenti. Inoltre, il De.lab preparerà panini e servirà birre artigianali.

Alle 17 è in programma il dibattito “Le sfide e strategie delle città medio-piccole”: a confrontarsi saranno l’assessore comunale ai lavori pubblici Edoardo Fenocchio e Stefano Daelli, cofondatore di From, impresa innovativa specializzata nella trasformazione urbana. Seguirà, alle 18.30, un approfondimento sull’uso inclusivo e responsabile dell’intelligenza artificiale con Monica Cerutti, ricercatrice su tecnologie civiche e intelligenza artificiale etica.

Dalle 21 l’atmosfera sarà più rilassata con i comici stand up di Dömestica, iniziativa portata avanti nel corso dell’anno con l’associazione Batelman. A esibirsi, con un microfono in mano per strappare risate, saranno Pietro Maccabei ed Emanuele Tumolo. Al termine, si potrà ballare con il Dj set di Nasty & friends.

Il giorno successivo, sabato 28, alle 17 l’associazione fiorentina Tocca a noi parlerà di uguaglianza di genere, importanza di uno stato sociale progressista e necessità di ridurre l’Iva per i prodotti igienico sanitari femminili. Alle 18.30 toccherà a Claudiano.jpeg, artista multidisciplinare, il quale spiegherà in che modo l’arte possa essere un veicolo di critica sociale.

Gli ospiti della sera saranno Lorenzo Salvetti, giovanissimo cantautore, sul palco alle 21, e Giovanni ti amo, musicista che, a partire dalle 22, presenterà il suo album Ultrafragola!. L’ultimo giorno, domenica 29, alle 16, nello spazio Döm sarà possibile ascoltare l’esperienza della scuola Fatoma di Borgo Mezzanone (Foggia), nata per offrire corsi di italiano ai raccoglitori di pomodori stranieri residenti nella baraccopoli locale.

Alba piange Piera Costa: fu socia fondatrice e diresse la libreria La torre
Piera Costa

In sala Fenoglio, alle 17.30, sarà il momento della premiazione della terza edizione del concorso letterario che la libreria La torre e l’associazione Alec hanno dedicato alla memoria di Piera Costa.

La chiusura del festival sarà, alle 21, nell’arena Guido Sacerdote con lo spettacolo teatrale Amunì della compagnia Voci erranti. Diretto da Grazia Isoardi, è la storia di nove fratelli che attraverso i giochi e i ricordi ritornano bambini. Voci erranti è un’associazione di formazione e produzione teatrale fondata nel 2000 nell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi con l’obiettivo di dare voce, attraverso il teatro, a chi vive ai margini della società.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba