Ultime notizie

Cresci Piemonte, per i geometri è «atto concreto per la semplificazione urbanistica e il rilancio del territorio»

edilizia

TORINO – Il comitato regionale dei Collegi geometri e geometri laureati del Piemonte esprime pieno sostegno al disegno di legge regionale Cresci Piemonte, approvato dalla Giunta guidata dal presidente Alberto Cirio e incardinato tra i lavori del Consiglio regionale del mese di luglio.

Si tratta di un provvedimento che – grazie alla riduzione drastica dei tempi per l’approvazione delle varianti urbanistiche – permetterà di sbloccare oltre 5 miliardi di investimenti pubblici e privati, accelerando l’attuazione di progetti strategici, anche nei Comuni capoluogo come Torino.

La norma introduce novità significative:

  • tempi dimezzati per varianti strutturali e semplificate;
  • estensione della procedura anche a interventi privati superiori ai 5 milioni di euro;
  • sostegno tecnico ed economico ai Comuni sotto i 5mila abitanti;
  • istituzione di un tavolo per la riforma della legge urbanistica regionale.
Il geometra Carlo Cane
Carlo Cane, presidente del Comitato regionale Piemonte dei Collegi geometri

«È una svolta attesa da tempo», dichiara il presidente del comitato regionale dei collegi Carlo Cane. «Il Cresci Piemonte segna un cambio di passo concreto verso la semplificazione normativa, la valorizzazione del patrimonio edilizio e la rigenerazione urbana. Come professionisti, garantiamo piena collaborazione per l’attuazione efficace della legge a fianco della Regione e degli Enti Locali».

Il Comitato si farà promotore, nei prossimi mesi, di iniziative informative e operative a sostegno dei Comuni e dei colleghi tecnici, affinché le nuove disposizioni si traducano in progetti reali, tempi certi e sviluppo sostenibile per tutto il Piemonte.

Banner Gazzetta d'Alba