
VERDUNO – Per il secondo anno consecutivo, Verduno accoglie la grande lirica nel cuore delle Langhe Unesco: sabato 12 luglio alle 21.30, sul Belvedere che domina le colline, andrà in scena “Nabucco” di Giuseppe Verdi, nella versione rivisitata dal maestro Paolo Fiamingo. Un appuntamento gratuito e aperto a tutti, grazie al sostegno della Fondazione CRC.
Un’opera lirica completa, con coro e rivisitazione d’autore
«Non si tratta solo di arie, tratte da opere liriche, che si ascoltano più spesso ma di una vera e propria Opera lirica, ovviamente con suo prezioso e numeroso coro, rappresentata per intero nella versione rivisitata del maestro Paolo Fiamingo», spiega l’organizzazione. Un’opportunità rara per il pubblico delle Langhe di assistere a una rappresentazione integrale, in uno scenario naturale tra i più suggestivi del territorio.
Verdi a Verduno: la rassegna dedicata al grande compositore
La serata fa parte della rassegna “Verdi a Verduno”, voluta con forza dalla sindaca Marta Giovannini, che dichiara: «La rassegna è dedicata al, forse, più noto compositore italiano: Giuseppe Verdi. Quest’anno, verrà rappresentata una delle sue opere più famose: il Nabucco».
Un evento pensato insieme alla Fondazione Fraire, per ricordare l’amico melomane Pietro Fraire, già sindaco di Bra. «Un appuntamento per i tanti che, giustamente, pensano che l’Italia sia anche il Paese della lirica e sono affascinati dalle note dei nostri grandi compositori. E il Nabucco, il Va’ pensiero, sono indubbiamente l’Italia. Quindi, che dire: W Verdi!», aggiunge la sindaca.
Un palco d’eccezione: il Belvedere che incanta le Langhe
Il Belvedere di Verduno, citato già ai tempi di Nuto Revelli, Milva e Pinot Gallizio, è un luogo che unisce fascino, storia e frescura serale: un elemento sempre più prezioso nelle estati langarole. È qui che la lirica incontra la bellezza paesaggistica, dando vita a una serata che unisce emozione e identità culturale.
L’appuntamento nel dettaglio
-
Data e ora: Sabato 12 luglio, ore 21.30
-
Luogo: Belvedere di Verduno
-
Ingresso: libero e gratuito
-
Info: Evento sostenuto dalla Fondazione CRC e organizzato con Fondazione Fraire
«L’ingresso è libero perché la cultura deve essere accessibile a tutti», sottolinea ancora la sindaca Marta Giovannini.
Redazione
