Ultime notizie

Gazzetta d’Alba – Le notizie principali del numero di martedì 15 luglio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 15 luglio, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Ferrero si espande negli Stati Uniti e compra i famosi cereali Kellogg. Il gruppo dolciario nato ad Alba ha concluso l’operazione e si appresta a versare 3,1 miliardi di dollari per l’impianto che produce i corn flakes. Altra trattiva in corso è quella per l’acquisto delle caramelle francesi Cpk da parte della Ferrara candy, azienda associata al gruppo Ferrero.
  • La stagione della raccolta della frutta è al via e per l’accoglienza degli stagionali, e nel saluzzese arriveranno quasi due milioni di euro per allestire strutture e container. Alba e Bra, per ora restano a guardare in attesa venga finanziato il progetto congiunto in corsa per i fondi Pnrr.
  • Gli appassionati dell’utilizzo della bicicletta premiano la città di Bra per la sua zona ciclabile che prevede velocità ridotta e precedenza ai velocipedi in gran parte del centro. Ora nella bandiera rilasciata da Fiap compaiono ben tre bici con le ruote sorridenti. Per Bra c’è anche il progetto delle piste verso Roreto e verso Pollenzo.
  • Inizia giovedì 17 giugno il cantiere per rifare il capannone del mercato ortofrutticolo di Canale. Con i 10 milioni ottenuti dal Pnrr verrà rinforzata la struttura costruita a fine anni Cinquanta, sarà rifatta la copertura togliendo l’eternit e posizionando pannelli solari.
  • Autostrada Asti-Cuneo, è ora di posare le travi del viadotto di Verduno. Gli scheletri in acciaio sono pronti per essere sollevati e installati sopra i piloni. Tale lavoro, nella zona in cui il viadotto passerà sopra alla provinciale, verrà fatto di notte per evitare di pesare sull’intenso traffico tra Roddi e Pollenzo.
  • Acqua pubblica ed Egea: da ciò che trapela Cogesi ha intenzione di subentrare nella gestione del servizio idrico versando subito 20 milioni al precedente gestore ora controllato dal gruppo Iren. Gli altri 50 milioni del valore residuo verranno versati in autunno, entro la metà di novembre.
  • L’acquedotto romano di Pollenzo, ritrovato in un campo oltre trenta anni fa, sta per sfuggire all’abbandono e alle minacce di pioggia e sole. Il progetto per spostarlo nella nuova area verde dietro alla scuola materna, restaurarlo e renderlo fruibile entra nella fase operativa e sono stati affidati a due ingegneri gli incarichi per rilievi topografici e collaudo finale.
  • A Dogliani la casa di riposo cambia nome e gestione. Nata in località Biarella grazie all’intervento di Carlo Benedetti dopo 13 anni di attività la struttura sarà gestita dalla cooperativa Il cortile di Villanova Mondovì e prende il nome La corte: la residenza per anziani conta su ottanta posti.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 15 luglio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba