Ultime notizie

Festival / In Bretagna, tre musicisti albesi del gruppo Danseur del Pilon

Parteciperanno al Festival des filets bleus di Concarneau, che va dal 12 al 18 agosto. Si tratta di uno degli eventi folkloristici più attesi.

Festival / In Bretagna, tre musicisti albesi del gruppo Danseur del Pilon

di Bruna Bonino

MUSICA –  La nostra Regione torna protagonista in Bretagna, dal 12 al 18 agosto, con l’associazione Piemonte cultura che parteciperà al Festival des filets bleus di Concarneau, uno degli eventi folkloristici più attesi.

Quest’anno, tra i rappresentanti piemontesi ci saranno tre musicisti albesi del gruppo Danseur dël pilon. Si tratta della violinista  Monica Agosto, del flautista e suonatore di cornamusa Valerio “Gnomo” Franco e del fisarmonicista Marco Voglino. Questi si uniranno ai torinesi Giovanna Garzena, Ivan Ravalli, Stefano Giachino, Adalberto Rismondo e Giorgio Ferraris.

L’iniziativa fa parte del progetto “Riti, miti e leggende del Piemonte contadino in Bretagna”, promosso da Piemonte Cultura con il sostegno del Consiglio regionale. Sotto la direzione artistica di Sandra Mascarello, i Sonador e i Danseur dël pilon porteranno in Francia musiche, danze e costumi della tradizione contadina piemontese, riaffermando il loro ruolo di ambasciatori della cultura popolare della regione.

Non si tratta di un debutto: i Danseur dël pilon tornano in Bretagna dopo nove anni, ritrovando gli amici del gruppo bretone Les doigts toniques, in uno scambio culturale che unisce due regioni accomunate dall’amore per le proprie radici. In occasione del 120° anniversario del festival, i Danseur dël pilon saranno ospiti d’onore. Apriranno e chiuderanno ufficialmente la manifestazione, sfilando con orgoglio sotto il Drapò, il vessillo del Piemonte.

Fondato nel 1905, il Festival des filets bleus è uno degli eventi folkloristici più antichi e significativi della Bretagna. Lungo le banchine di Concarneau, ai piedi della suggestiva Ville close, il festival celebra la ricchezza delle tradizioni bretoni e di altre culture europee. Il Village de la mëer offre inoltre al pubblico l’opportunità di scoprire il mondo della pesca e i mestieri legati al mare.

Banner Gazzetta d'Alba