Ultime notizie

Gazzetta d’Alba – Le notizie principali del numero di sabato 2 agosto

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 5 agosto, è già disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Energia più cara per il Comune: Egea-Iren chiede un aumento del 65% sulle bollette future, si tratta di settecentomila euro all’anno di aumento rispetto al milione e duecentomila euro previsti dal contratto firmato pochi anni fa. La richiesta è giustificata, dice Egea holding, dall’aumento delle materie prime.
  • Speciale Agosto in collina: come tradizione Gazetta d’Alba raccoglie nel numero prima della pausa estiva tutte le feste nei paesi, gli appuntamenti e nelle trentadue pagine dedicate all’estate non mancano consigli su libri e itinerari per le vacanze. Dopo il numero stampato ora, il giornale tornerà in edicola il 2 settembre.
  • La mensa scolastica di Bra, che fornisce il servizio a più di 2mila bambini dall’asilo alle medie, aumenta del 15%. In Consiglio comunale la maggioranza spiega che i rincari sono legati all’inflazione e l’opposizione chiede una commissione d’indagine ma l’assemblea non approva la mozione del centrodestra.
  • A Montà l’infinito Museo del tartufo è bloccato dalle infiltrazioni. Il Consiglio comunale ha fatto il punto della situazione: i lavori del primo lotto per la struttura sotterranea di piazza Vittorio Veneto sono fermi a causa dell’acqua che trafila nei locali. L’intervento sarebbe dovuto concludersi ad aprile 2024.
  • Incartare i Kinder vale ancora poco: il sindacato Usb e i suoi tesserati protestano per l’irrisorio rinnovo contrattuale previsto dall’accordo firmato da Cgil, Cisl e Uil. Le lavoratrici Proteco restano fuori dall’assemblea indetta dagli altri sindacati: arrivano i Carabinieri per smorzare la tensione.
  • Aspettando la fiera: sarà Enzo Mastrangelo, architetto e artista, il pittore del Palio 2025 mente a Liliana Allena andrà il riconoscimento di Amica della giostra delle cento torri. La Bela trifolera verrà eletta sabato 6 settembre, durante la Notte bianca e il 20 settembre i borghi si troveranno in Municipio per ricevere le nuove insegne.
  • Italia nostra invita a mettere alberi nel parcheggio che realizzerà Bra servizi. Si ratta del malandato edificio di via IV novembre, a pochi metri dalla stazione, che un tempo ospitava un birrificio e poi una officina. L’azienda proprietaria lo abbatterà per ricavarne un posteggio pubblico per auto e bici.
  • C’è un accordo strategico per la cantica cooperativa Vallebelbo di Santo Stefano. Veraison group, realtà commerciale in forte espansione si occuperà di rafforzare la competitività sui mercati internazionali aggiungendo i prodotti santostefanesi al suo catalogo da 16 milioni di bottiglie vendute ogni anno.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola già sabato 2 agosto

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba