Ultime notizie

BAROLO / Con le notti del vino assaggi e astronomia in piazza Falletti

L’iniziativa Calici di stelle cambia nome, ma non la formula

Barolo 1970: quando il paese comprò il castello
Il castello comunale Falletti di Barolo.

di Elisa Pira

BAROLODomenica 10 agosto, dalle ore 20, piazza Falletti sarà teatro di una serata all’insegna di vino, cultura, astronomia, poesia e musica. Dopo anni di successo, la manifestazione Calici di stelle cambia nome e, su indicazione dell’associazione nazionale Città del vino, diventa “Le notti del vino”, mantenendo intatta la formula.

Promossa dalla Barolo & castles foundation, dal Comune e dalla Pro loco, la manifestazione rende omaggio al vino locale, con una degustazione di Barolo, proposta da cantine e aziende vitivinicole del paese, in abbinamento con prosciutto crudo di Cuneo Dop, grazie al Consorzio di tutela, e una selezione di formaggi del caseificio Moris di Caraglio.

Anche il WiMu (il Museo del vino) sarà coinvolto nell’evento, con un’apertura straordinaria dalle 20 alle 24 (la biglietteria chiuderà alle 23) e durante la serata sarà possibile osservare il cielo grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio astrofisico di Torino.

L’iniziativa sarà accompagnata da musica dal vivo, mentre gli amanti dell’avventura potranno approfittare della Castle Angels, la escape room ambientata nel castello, in programma alle 20 e alle 21.30 (su prenotazione). Con “Affida il tuo desiderio al cielo di Barolo!”, i partecipanti potranno scrivere sogni e pensieri su un biglietto da appendere ai rami dell’albero nella piazzetta del castello.

Il biglietto d’ingresso al museo avrà il costo abituale, mentre la singola degustazione di Barolo costa 6 euro (il pacchetto combinato costa 12 euro). È consigliata la prenotazione, da effettuare scrivendo a info@wimuba rolo.it oppure telefonando al numero 0173-38.66.97.

In caso di maltempo, tutta la manifestazione sarà tenuta all’interno del castello.

 

Banner Gazzetta d'Alba