Ultime notizie

Gazzetta d’Alba – Le notizie principali del numero di martedì 2 settembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 2 settembre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • In tutta la provincia Granda viene denunciato un ecoreato al giorno. Per Legambiente, i paesaggi Unesco non sono immuni da ecomafie e, soprattutto, incuria dei cittadini. Gli ambientalisti criticano la decisione di rimandare, ancora una volta, il divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5.
  • Mettiamo a disposizione le cascine per i lavoratori delle vigne. L’esempio arriva dalla cantina Pertinace di Treiso che accoglie i braccianti per la vendemmia in tre appartamenti di proprietà della cooperativa e collabora con la Caritas nell’accoglienza.
  • Due rapine con percosse, subito risolte dalle forze dell’ordine, scatenano reazioni di sdegno e intolleranza a Bra e compare anche uno striscione di Casa pound. Il sindaco ringrazia i Carabinieri e chiede norme davvero efficaci; l’opposizione lancia l’idea di zone rosse in cui aumentare i controlli.
  • Fedeltà alla Langa: torna l’atteso premio che Bergolo dedica a chi si prodiga per le terre alte. La premiazione si svolgerà domenica 7 settembre nel Teatro della pietra, riconoscimenti assegnati ad Andrea Icardi, Giuliano Negro, Renato Prandi e Ugo Valesano.
  • Ad Alba c’è già aria di Fiera del tartufo. Le iniziative autunnali partono sabato 6 settembre con il Radio Alba festival al cui interno sarà anche ospitata l’elezione della Bela trifolera dei borghi. In tale occasione la Notte bianca si annuncia ricca di musica, balli e spettacoli in tutto il centro storico.
  • Il Mudet, Museo del tartufo aperto nel cortile della Maddalena dal 2023, non trova pace. Il Comune approva una forma di gestione condivisa tra pubblico e privato e apre il bando per trovare l’associazione che se ne prenda cura. La minoranza si oppone: «La struttura sarà meno fruibile».
  • C’è anche la braidese Linda Ansaldi, insegnante precaria, negli equipaggi delle barche in viaggio verso il Medioriente per tentare di rompere il blocco di Gaza. L’attivista ha collaborato nell’organizzare il viaggio e nel raccogliere beni di prima necessità da portare in aiuto alla popolazione palestinese.
  • La Pro loco di Magliano Alfieri celebra i suoi cinquanta anni: nel 1975 furono 30 i soci fondatori che versarono mille lire ciascuno per la tessera su cui era raffigurato il castello paese riprendendo un’incisione ottocentesca. Tra i successi, oltre alla patronale, il rilancio del Canté j’euv.

Gazzetta d’Alba torna in edicola martedì 2 settembre, ecco la copertina

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba