
di Andrea Olimpi / foto ©Barbara Guazzone
ASTI – Il Palio di Asti celebra quest’anno un traguardo storico: 750 anni dalla prima corsa documentata nel 1275. Accanto alla cronaca più tecnica della manifestazione, seguiremo l’evento raccontandone l’anima, l’atmosfera e le emozioni, vivendo la giornata al fianco del Borgo San Pietro, uno dei protagonisti storici della competizione.
La storia di una tradizione antichissima
La corsa del Palio, tra le più antiche d’Italia, nacque come atto di sfida e devozione, trasformandosi nei secoli in un rito identitario per la città. Dalla benedizione dei cavalli al maestoso corteo storico, ogni momento rievoca legami profondi con la comunità e la sua storia.
Il Borgo San Pietro e il legame con il Palio
Situato nella zona orientale di Asti, il Borgo San Pietro ha origini medievali, sviluppatesi intorno al celebre complesso di San Pietro in Consavia, eretto nel XII secolo e ispirato al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Custode di tradizioni e memorie, il borgo ha scritto pagine importanti nella storia del Palio, conquistando cinque vittorie, l’ultima nel 1983. La sua partecipazione è caratterizzata da una forte identità, che si riflette nei colori, nei costumi e nella passione dei suoi figuranti.
Quest’anno saremo nel cuore dell’evento, per raccontare il Palio non solo come gara, ma come patrimonio culturale vivo. Dal dietro le quinte alle emozioni della piazza, il nostro racconto seguirà il Borgo San Pietro durante l’intera manifestazione, tra storia, atmosfere e i momenti che rendono unico questo evento.
Il Programma
Sabato 6 settembre 2025
ore 14.45 – SFILATA DEI BAMBINI
Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri
ore 16.30 – Prova della Vigilia in piazza Alfieri
In serata le cene propiziatorie dei vari borghi.
Domenica 7 settembre 2025
ore 10 – PRESSO LE PARROCCHIE CITTADINE
cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino
ore 11 – PIAZZA SAN SECONDO
esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
ore 14 –PIAZZA CATTEDRALE
avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in
rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio.
Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri
Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A ed è chiuso dal Carroccio scortato dagli armigeri.
PIAZZA ALFIERI
ore 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella)
Tre batterie da sette cavalli
ore 17 – Esibizione degli sbandieratori
ore 18 – Finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio
