Ultime notizie

La parrocchia di Boschetto, dedicata al Santissimo nome di Maria è in festa

A Bra la Madonna del Boschetto torna nella sua casa dopo cinque anni di lavori di restauro alla chiesa 11

BRA / CAVALLERMAGGIORE – Falchetto è una piccola borgata di qualche centinaio di abitanti, situata tra Bra e Cavallermaggiore. Deve il suo nome alla località in cui sorge la chiesa parrocchiale di Boschetto, dedicata al Santissimo nome di Maria.

La vita della frazione è animata da Mario Riorda, vera colonna portante della comunità e coordinatore della bocciofila falchettese, che da anni attira appassionati anche dalla vicina Bra.

Domani, domenica 14 settembre, si terranno i festeggiamenti religiosi: nella chiesa parrocchiale, recentemente restituita al culto, verrà celebrata la Messa solenne alla presenza del sindaco Gianni Fogliato e del consigliere comunale Lino Ferrero, originario di Boschetto. Al termine, come in passato, avrà luogo la processione della Madonna del Boschetto, che raggiungerà l’abitato di Falchetto presso il pilone dedicato alla Madonna della neve. Qui si terrà la benedizione solenne, seguita da un rinfresco in bocciofila.

Falchetto rappresenta dunque una realtà economica importante e una comunità ecclesiale viva.

Falchetto o Boschetto?

Come ricordava il compianto don Livio Greppi, l’abitato si chiama Boschetto perché un tempo il nome era legato alla presenza della chiesa; Falchetto, invece, a circa un chilometro di distanza, è la zona oggi più popolata.

La frazione si distingue non solo per la vitalità religiosa, ma anche per il contributo all’economia braidese. Oltre alle aziende agricole, vi operano diverse attività a conduzione familiare che hanno saputo affermarsi grazie alla qualità dei prodotti e alla filosofia “dal produttore al consumatore”. Tra queste:

  • la polleria di Beppe Ternavasio, che offre anche conigli e faraone,
  • Cascina d’Jot, con il riso coltivato da Ernesto Allocco e i suoi figli, in una tradizione avviata dal compianto Piero Donalisio,
  • la “scuola per cani” della famiglia Bernocco.

Da qualche decennio, inoltre, è nato a livello amatoriale il Gruppo volo Falchettese, specializzato in modellismo aereo.

Infine, un cenno alla realtà ecclesiale, ben radicata e vivace, grazie anche alla lungimiranza dell’ex parroco don Filippo Barbero. Applicando concretamente lo spirito del Concilio Vaticano II, don Barbero affidò ampio spazio ai laici nella pastorale, favorendo così una comunità partecipe e attiva. Oggi la parrocchia, affidata a don Bernardo Petrini da poco nominato parroco di Madonna del Pilone, Boschetto e Foresto, rimane viva e funzionante: non mancano la catechesi, l’apertura quotidiana della chiesa e l’assistenza spirituale, compresa l’eucaristia portata ai malati.

Falchetto è quindi una realtà che unisce tradizione, impegno comunitario e vitalità economica, mantenendo salde le proprie radici nella fede e nel legame con la terra.

li.fe.

Banner Gazzetta d'Alba