Ultime notizie

Dopo la Vuelta il Piemonte si racconta all’Istituto italiano di cultura a Madrid

Vuelta ad Alba
La Vuelta da Alba - ©Barbara Guazzone

MADRID –  Per celebrare l’amicizia tra Piemonte e Spagna – suggellata quest’anno dalle quattro tappe della salida oficial della Vuelta dal 23 al 26 agosto sulle strade del Piemonte – la Regione è tornata protagonista a Madrid di un evento dedicato alla promozione delle eccellenze turistiche e enogastronomiche piemontesi.

All’Istituto italiano di cultura di Madrid, ieri c’è stato un appuntamento culturale per fare il punto sull’esperienza piemontese e per rilanciarne l’immagine davanti alla stampa e ai rappresentanti istituzionali. Un’opportunità per rafforzare i legami con la Spagna – dove la passione per il ciclismo è forte quanto in Italia – e per proporre il Piemonte come meta ideale per chi cerca natura, cultura, autenticità e gusto.

La collaborazione tra Piemonte e Spagna si fonda anche su legami economici e culturali consolidati. Al quarto trimestre 2024 l’interscambio commerciale tra le due realtà ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro, collocando il Piemonte quarta regione italiana per volume di scambi.

Le principali categorie merceologiche coinvolte comprendono mezzi di trasporto, articoli in gomma e plastica, prodotti alimentari e bevande, settori nei quali entrambe le economie vantano leadership.

In Piemonte vivono oltre 2mila spagnoli

In Piemonte risiedono inoltre 2.344 cittadini spagnoli (+3,5% rispetto al 2023), di cui oltre il 62% a Torino. La presenza di un consolato onorario di Spagna a Torino contribuisce a rafforzare questi legami.

La cucina è stata al centro di questo momento simbolico di dialogo tra Piemonte e Spagna: alcune eccellenze enogastronomiche nostrane, come il Prosciutto crudo di Cuneo Dop, i grissini stirati a mano e le bollicine Alta Langa Docg, sono stati abbinati ai prodotti tipici iberici, quali il jamón Ibérico e il brut nature catalano, a cura della Federazione italiana cuochi – delegazione Spagna.

«Lo sport ci ha garantito visibilità internazionale e il gusto ci permette di comunicare l’identità autentica del Piemonte, fatta di storie agricole, produttori appassionati e sapori unici» dichiarano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore al Commercio, agricoltura e cibo, turismo, sport e post-olimpico, caccia e pesca, parchi, Paolo Bongioanni e la sottosegretaria Claudia Porchietto, presente all’evento.

«La presentazione del territorio, degli operatori e delle peculiarità culturali, turistiche ed enogastronomiche – afferma la direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Madrid, Elena Fontanella – s’inserisce perfettamente nel programma di Un »Capolavoro di Regione«, un ciclo di eventi che l’Istituto italiano di cultura di Madrid dedica alle regioni italiane».

Banner Gazzetta d'Alba