
di Alice Ferrero
SPORT – Una serata all’insegna dello sport, dei valori etici e dell’eccellenza, quella andata in scena martedì 23 settembre al Golf Club Città di Asti, dove il Panathlon Club Alba ha organizzato una conviviale speciale con ospite la campionessa di scherma Francesca Gentile. Reduce da un trionfo che segna un punto altissimo della sua carriera, l’atleta della Virtus Scherma Asti ha recentemente conquistato il titolo di Campionessa Italiana Master (categoria 0) ai Campionati Italiani svoltisi a Catania.
A raccontare il suo percorso vincente è stata la stessa Francesca Gentile, accolta con grande calore dai soci del Panathlon e da numerosi rappresentanti del mondo sportivo astigiano e piemontese. Durante la serata, l’atleta ha ripercorso le tappe fondamentali del suo cammino schermistico, iniziato in giovanissima età:
«Ho iniziato a fare scherma quando avevo otto anni – ha raccontato – quindi ero piccolina. Ora ho 24 anni e pratico questo sport da tanto tempo. La scherma mi ha dato tantissimo: è uno sport ricco di valori, forse quello che sento più mio è il rispetto per l’avversario. E poi, per me, è diventata una seconda casa: ho stretto tante amicizie ed è sempre bello incontrare persone da tutta Italia durante le gare.»
Nella fase iniziale della competizione siciliana, la schermitrice ha mostrato uno stato di forma eccellente, vincendo tutti gli assalti del girone e conquistando la testa della classifica. Da lì una cavalcata inarrestabile: vittoria nei sedicesimi contro Manuela Lanfranco (10-3), negli ottavi su Erica Verri (10-7), e nei quarti su Chiara Cimini (10-5). In finale, il derby piemontese contro Beatrice Pieropan della Pro Novara ha sancito il successo netto della Gentile per 10-7, che al suo esordio in questa categoria ha così conquistato il titolo nazionale.
«È il primo anno per me nella categoria Master – ha spiegato – e vincere una gara è sempre una grande emozione. Ma vincere subito, al primo anno, rende tutto ancora più speciale. Durante la stagione avevo partecipato ad altre gare Master, ma non erano andate come speravo. Questa, che è stata la gara conclusiva, è stata una bella soddisfazione.»
Oltre al titolo Master, Francesca ha conquistato nel corso dell’anno altri risultati di rilievo. Ai Campionati Nazionali Gold Assoluti, ha ottenuto una vittoria fondamentale per la Virtus Scherma Asti, assieme alla compagna Arianna Pappuone nel fioretto.
«Il 2024 era iniziato in salita – ha raccontato Francesca – Non ero riuscita a qualificarmi attraverso le prime due prove nazionali, perciò ho dovuto puntare tutto sul Campionato Italiano Gold, dove passavano solo le prime otto. L’obiettivo era entrare tra le otto… ed è andata molto bene!»
A coronare una stagione già straordinaria è arrivato anche il titolo di campionessa regionale Assoluti di spada, che ha suggellato un’annata davvero positiva per l’atleta astigiana: «Un’altra soddisfazione grande, che ha chiuso il mio anno agonistico nel migliore dei modi.»
A celebrare l’impresa, accanto alla campionessa, anche una delegazione della Virtus Scherma Asti: il presidente Antonio Gentile, il preparatore atletico Michele Gandolfo e l’allenatore Giovanni Ippolito, testimoni del grande lavoro di squadra che ha portato a questo risultato. Presente anche la delegata CONI Lavinia Saracco, a sottolineare l’importanza istituzionale dell’evento.
Per il Panathlon Club Alba, promotore della serata, erano presenti il presidente Gianni Barbero, il segretario Giovanni De Bellis e i vicepresidenti Caterina Milanese e Roberto Giachello, che hanno rinnovato l’impegno del club nel valorizzare lo sport come scuola di vita e veicolo di valori etici. A condurre la serata con passione e competenza è stato Carlo Passone.
Una conviviale che ha saputo unire convivialità, sport e riconoscimento del merito, in perfetto spirito panathletico. A chiudere, la stessa Gentile ha voluto lasciare un saluto e un pensiero a tutti gli sportivi e ai lettori: «Ringrazio il Panathlon per l’accoglienza, e naturalmente un saluto a Gazzetta d’Alba!»
