Letture / Gli appuntamenti con il Micro festival della libreria Milton di Alba

Letture / Gli appuntamenti con il Micro festival della libreria Milton di Alba

ALBA  –  Oggi venerdì 3 ottobre il Micro festival Milton e Off ospiterà Gian Marco Griffi in sala Riolfo (nel cortile della Maddalena ad Alba) alle 18.30. Dopo il successo di Ferrovie del Messico, l’ultimo lavoro di Griffi è un vertiginoso romanzo di formazione, d’amore, di avventura che ci restituisce una visione a tratti compassionevole, a tratti insostenibile, del nostro tempo. In dialogo con Lorenzo Germano.

Venerdì 3 ottobre ore 18.30 in sala Riolfo, Cortile della Maddalena (Alba). Accesso gratuito,  prenotazione consigliata al numero 329-42.92.405.

Sabato 4 ottobre è previsto un evento in collaborazione con l’azienda agricola Duipuvrun di Costigliole d’Asti e con l’Associazione Langa Silvatica. Alle 17.30 si terrà la presentazione del libro La via selvatica dell’antropologo Adriano Favole, in dialogo con Niky Boggione e con Langa Silvatica. A seguire passeggiata nell’orto e cena conviviale preparata da Duipuvrun. Per informazioni e prenotazioni (per la cena) 347-75.66.595.

Mercoledì 8 ottobre nello Spazio Dom ad Alba continuerà il Micro festival Milton con la presentazione del terzo volume di Lezioni di Anarchia edito da Emergenze publishing. Una raccolta, un diario di bordo, un giornale, una rivista, che tenta di porsi la domanda fondamentale dell’attivismo, attraverso l’esperienza concreta di un gruppo di persone che ha vissuto e sperimentato insieme per un weekend, chiedendosi, appunto: “Che cosa possiamo fare oggi?” L’evento sarà una preziosa collaborazione con la realtà perugina di Edicola 518 e permetterà di parlare di Utopie. Antonio Brizioli di Edicola 518 in dialogo con Niky Boggione e Roberta Destefanis.

Ore 18.30,  Spazio Dom, via Giacosa 7/a, Alba. Accesso gratuito, prenotazione consigliata al numero 329-42.92.405.

Giovedì 9 ottobre nel cortiletto della libreria sarà presente Gessica Franco Carlevero con la sua ultima uscita Il buco edito da Sellerio. Il romanzo di Carlevero racconta le vite un po’ scombinate di una generazione che si ostina a inseguire ogni futuro possibile e a curarsi le ferite di un passato implacabile. Inventa una voce, una lingua, di smarrimento e confusione, che si accende di verità e scoperte improvvise. Irma non si ferma mai, la sua mente vorticosa ci spinge a guardarci attorno, a ridere di noi stessi, a scrutare il mondo senza mai accettarlo del tutto, conservando sempre la rabbia e l’incanto dei giorni più felici. In dialogo con Niky Boggione.

Giovedì 9 ottobre ore 18:30, cortiletto della Libreria (o associazione Alec – via Vittorio Emanuele 30 – ad Alba in caso di maltempo). Accesso gratuito, prenotazione consigliata al numero 329-42.92.405.

Venerdì 10 ottobre all’Associazione Alec continua Micro festival Milton con la presentazione de La società dei profeti. Storia di chi costruì la bomba atomica, di chi la rubò e di chi la rifiutò di Lorenzo Baravalle, edito da Mondadori. In questo libro, Baravalle racconta le vite di tre personaggi tanto fondamentali quanto misconosciuti, e come la fisica – nata per indagare le leggi dell’universo – si sia trovata a decidere le sorti dell’umanità. Hiroshima e Nagasaki sono solo l’epilogo visibile di una lunga catena di scelte. Perché la conoscenza è una lama a doppio taglio. Può aprire orizzonti impensati, ma può anche devastare. E in mezzo, l’individuo resta solo: con la propria coscienza, i propri fantasmi e il peso di una responsabilità che nessuna equazione potrà mai alleggerire.

Venerdì 10 ottobre ore 18.30, associazione Alec, via Vittorio Emanuele 30, Alba. Accesso gratuito, prenotazione consigliata al numero 329-42.92.405.

Banner Gazzetta d'Alba