ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 7 ottobre, è disponibile in edicola e in formato digitale.
Le notizie principali
- Il Comune di Alba pensa al rilancio del Parco Tanaro che potrebbe diventare un museo a cielo aperto per raccontare il luogo, la sua storia e il patrimonio naturale del fiume intanto però il campo per imparare a giocare a golf, inaugurato nel 2017, ha chiuso i battenti ed è abbandonato.
- In omaggio in questo numero di Gazzetta d’Alba un inserto speciale di 32 pagine sulla 95ª Fiera del tartufo bianco che verrà inaugurata venerdì 10 ottobre alla presenza del ministro della funzione pubblica Paolo Zangrillo. Mercato mondiale del tartufo pronto ad aprire nel cortile della Maddalena.
- Il Consiglio comunale di Bra ha approvato il Documento di programmazione che contiene i progetti che verranno realizzati e le indicazioni per finanziarli. L’attenzione è vigile sui fondi Pnrr che stanno contribuendo ai lavori di palazzo Garrone e dell’ex mattatoio, intano sale il reddito medio ed entrano più tasse.
- L’arte cambia il volto della bocciofila di Santo Stefano Roero. Il collettivo torinese Guerrilla Spam ha riqualificato gli spazi affidati alla Pro loco che apre la struttura due volte ogni settimana e promuove attività di animazione.
- Palio degli asini, vince il borgo dei Brichet, con l’asino Rombo cavalcato dal fantino Tuono, nome d’arte di Gianluca Zahnd. Per i rosa-azzurri è il 15° drappo. Il premio per la sfilata va al borgo San Lorenzo che ha messo in scena la morte di Lionello di Clarence, che lascia vedova la giovane Violante.
- Il viaggio in autobus da casa a scuola è un’odissea: gli studenti sono pressati come sardine e molti devono restare in piedi rischiando di cadere a terra a ogni fermata. C’è anche il problema della puntualità mentre per il trasporto delle persone con disabilità la provincia è in ritardo con i contributi.
- A Bra, in piazza Roma sta arrivando un semaforo per rendere più snello il passaggio di auto e pedoni tra i giardini e la stazione. Avrà un pulsante a disposizione di chi vuole attraversare e anche un segnale sonoro per avvisare gli utenti. L’obiettivo è di ridurre i tempi di attesa nelle ore di punta.
- Il Comune di Bergolo vince un premio speciale nel concorso nazionale rivolto alle api e alle oasi fiorite. L’iniziativa è collegata all’orto per la biodiversità realizzato dai giovani del progetto Erasmus che provengono da tutto il mondo e partecipano ad attività di volontariato.
Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale
