Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 28 ottobre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 28 ottobre, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • La carica dei 100mila visitatori che ogni fine settimana arrivano ad Alba per la Fiera del tartufo bianco fa strozzare il centro. Trovare un parcheggio diventa sempre più critico anche per i residenti a cui capita di rimanere bloccati in casa. Troppe code e auto lasciate su marciapiedi, negli incroci e anche negli spazi privati evocano la necessità di introdurre navette sul modello di Cheese.
  • L’intervista. Nicolas Ballario, responsabile del progetto che ha permesso ad Alba di aggiudicarsi il titolo di Capitale dell’arte contemporanea per il 2027 spiega come cambieranno la città e il suo territorio per concretizzare mostre e performance. Le prime idee riguardano Pinot Gallizio e Roberto Longhi, nomi noti nel panorama nazionale.
  • Anche l’ultimo tassello del nuovo servizio di raccolta rifiuti a Bra è sistemato. Str subentra alla fallita Sea e inaugura l’ampliamento dell’impianto di Sommariva Bosco per dare una casa ai 19 city recycler che si occupano dell’igiene urbana sotto la Zizzola e ai loro mezzi di servizio.
  • Era un quattro stelle, ora soltanto rovi. A Sommariva Perno il Roero park hotel è stato chiuso alla fine del 2023 e il grande complesso è rimasto abbandonato. La struttura appartiene a una società di Milano e anche il Comune non riesce a ottenere informazioni sulle intenzioni dei proprietari.
  • Il caso ad Alba: nelle vetrine di ogni negozio deve esserci il prezzo ben leggibile. Un commerciante del centro solleva il tema, ricorda che l’obbligo è contenuto nella legge del 1998 e sollecita i colleghi a rispettare le regole. Soltanto gioiellerie e ferramenta possono non evidenziare, per motivi di sicurezza, il valore della merce esposta.
  • Dai quartieri di Alba: l’area sportiva dedicata a Edmondo Stroppiana di via De Gasperi riaprirà venerdì 31 ottobre. Diverse realtà associativa della Moretta hanno accolto l’appello del Comune a collaborare per far rinascere l’impianto dotato di un campo all’aperto per il calcetto e di un giardino pubblico. L’intento è di organizzare almeno una festa al mese: si parte con Halloween.
  • A Bra molti progetti stanno arrivando nella loro fase esecutiva. Il Movicentro diventerà un polo giovanile e un incubatore di servizi e iniziative oltre a ospitare la biglietteria dei pullman. Nell’ex caserma Trevisan si inseguono i fondi della Compagnia di San Paolo per realizzare 18 mini alloggi da affidare a giovani coppie.
  • Il rinnovato museo Renato Ratti a La Morra racconta la storia del vino e delle nostre colline. È stato inaugurato al monastero dell’Annunziata il nuovo allestimento degli spazi espositivi, nati nel 1970, da un’idea del grande barolista. Lo spazio sarà aperto gratuitamente per le visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 17.

Gazzetta d’Alba sarà in edicola martedì 28 ottobre, ecco la copertina

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba