Ultime notizie

Alba ricorda i “Ventitré giorni”: visite, storia e memoria al Palazzo comunale

Domenica 2 novembre celebrazioni e mostre dedicate alla Resistenza albese

Alba ricorda i “Ventitré giorni”: visite, storia e memoria al Palazzo comunale
Il bosco dei Ventitrè Giorni

ALBA – Dopo l’inaugurazione, sabato 25 ottobre, del Bosco dei 23 giorni all’interno del parco di San Cassiano, proseguono gli appuntamenti dedicati alle celebrazioni dei Ventitré giorni della Città di Alba. Il progetto, nato lo scorso anno per l’ottantesimo anniversario della liberazione albese e sostenuto da Banca d’Alba, era stato inaugurato in occasione della mostra Diagonali////Covers del Centro Studi “Beppe Fenoglio”.

Domenica 2 novembre, il Palazzo comunale di Alba sarà al centro di una giornata di eventi per riscoprire le radici della resistenza cittadina al nazifascismo, tra storia, documenti e testimonianze.

Gli anniversari ritornano nella memoria contemporanea di Alba insieme ai nomi di chi li ha vissuti: il giovane partigiano Beppe Fenoglio, il dottor Gallizio, “garante dei rapporti partigiani-cittadini”, e l’avvocato Teodoro Bubbio, figura chiave della politica locale già dagli anni Venti.

La giornata inizierà alle 10 con la deposizione della corona d’alloro al monumento partigiano di Umberto Mastroianni. Dalle 15 alle 18.30, il Palazzo della cittadinanza aprirà le sue porte ai visitatori con visite guidate condotte dai consiglieri comunali e dai membri della Giunta, che illustreranno le sale del municipio, le loro funzioni e la storia dell’istituzione democratica più vicina ai cittadini. Ogni visita durerà circa 45 minuti, con ritrovo all’ingresso principale in piazza Risorgimento 1.

Durante il pomeriggio sarà possibile ammirare anche il soffitto vetrato del corridoio centrale del Palazzo comunale, recentemente restaurato: un’occasione per turisti e albesi di scoprire uno dei luoghi più rappresentativi della vita civile cittadina.

Nella stessa fascia oraria, dalle 15 alle 18.30, la Sala del Consiglio “Teodoro Bubbio” ospiterà la mostra archivistica Il 2 novembre e gli archivi albesi, curata dal Centro Studi “Beppe Fenoglio” e dal Comune di Alba. In esposizione i documenti originali dell’Archivio Teodoro e Costanzo Bubbio in dialogo con quelli dell’Archivio comunale, per raccontare la “resistenza” di Alba al nazifascismo: le tracce della Giunta del 1922 e del 1925, la battaglia dei Ventitré giorni del 2 novembre 1944 narrata da Fenoglio e il primo anniversario partigiano del 1945 celebrato dal sindaco Bubbioe dal dottor Gallizio.

Alle 16.30, spazio alle parole e alla memoria con gli studenti dell’Istituto Einaudi, protagonisti del progetto Binariopromosso dall’ANPI di Alba e Bra. Guidati dal personale del Centro Studi “Beppe Fenoglio”, i ragazzi presenteranno il risultato di un lavoro di ricerca sulle Memorie del sindaco e senatore Bubbio, raccontando al pubblico la storia dei convogli ferroviari che, dopo l’8 settembre 1943, deportarono numerosi giovani militari italiani nei campi di concentramento nazifascisti.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba