Un nuovo semaforo pedonale in piazza Roma a Bra

AVVVIATO CANTIERE PER SEMAFORO

BRA – I tecnici della ditta Sogete di Rabezzana hanno avviato oggi (martedì 4 novembre) l’allestimento del cantiere per la posa del semaforo pedonale che sarà collocato nella zona antistante la ferrovia da un lato e i giardini di piazza Roma dall’altro.

Commentano dalla ripartizione dei Lavori pubblici del Comune: «La prima fase del cantiere prevede la posa dei plinti di fondazione per la successiva installazione di due semafori a bandiera, che saranno allineati e posizionati nell’area centrale dell’attraversamento pedonale esistente». Giova ricordare che la lanterna semaforica, ovvero l’intero corpo che contiene le luci, quando si tratta di semaforo pedonale, ha solo due luci (rosso e verde) e spesso icone stilizzate di una persona ferma o in cammino. Il semaforo sarà a chiamata, che si attiverà solo quando un utente ne fa richiesta, solitamente tramite un pulsante posto accanto all’attraversamento pedonale o ciclabile. Il suo funzionamento prevede che rimanga spento o verde per il passaggio delle automobili, finché nessuno lo attiva.

Quando un pedone o ciclista preme il pulsante, allora si avvia il ciclo semaforico temporizzato e dopo pochi secondi, il semaforo diventa rosso per i veicoli e verde per l’utente. Alcuni modelli sono anche dotati di un countdown o segnale acustico per facilitare l’attraversamento. Naturalmente, grazie alla centralina di controllo che sarà collocata nell’ufficio Movimento di Rfi, all’interno della stazione, si provvederà a sincronizzare questo semaforo con l’abbassamento delle sbarre del passaggio a livello, per evitare che auto rimangano chiuse sui binari.

Dall’agenzia Mobiliter di Milano, che aveva studiato i flussi di traffico in città, commentano: «L’inserimento del semaforo pedonale avrà un effetto positivo sulla circolazione stradale: il perditempo medio veicolare così come il tempo di percorrenza rispetto allo scenario attuale, si riducono del 27-30%. S’incrementa anche il numero di veicoli in ingresso nella rete e si riduce il tempo medio in attesa in coda. Per quanto concerne l’attraversamento pedonale, questo è stato simulato come semaforo a chiamata (attivabile dalla presenza di un pedone – anche se nelle ore di punta avrà pressoché un andamento a ciclo fisso) con l’attraversamento che avviene su due tratte con un’area di ricovero centrale (pertanto le lanterne dovranno essere replicate su entrambi i semi percorsi che determina l’attraversamento stradale di piazza Roma)». Il progetto ha un costo stimato di circa 50mila euro.

Valter Manzone

Banner Gazzetta d'Alba