Ultime notizie

Corneliano festeggia la Fiera di San Carlo: quattro giorni tra cultura, gusto e musica

Dal 6 al 9 novembre il paese celebra una tradizione nata nel 1774 con eventi, mostre, premiazioni e appuntamenti gastronomici per tutti

Magico Roero: dalla torre di Corneliano d’Alba al bosco dei Cristalli

CORNELIANO – Dal 6 al 9 novembre, Corneliano d’Alba ospiterà la tradizionale Fiera di San Carlo, manifestazione regionale che propone appuntamenti culturali, gastronomici e musicali.
La rassegna, che affonda le sue radici nel 1774, rappresenta uno degli eventi più attesi dell’autunno roerino.

Giovedì 6 novembre: serata di tango argentino

Alle 21.30, al Cinema Vekkio, si terrà “Tandas y cortinas bailando epoca de oro”, una serata dedicata al tango argentino a cura di Valerio El Piluello.

Venerdì 7 novembre: apericena e Gin night

La festa si sposterà in piazza Cottolengo.
Alle 19.30 è prevista l’apericena al Palaroero, seguita alle 22 dalla Gin night, accompagnata dalla musica dei Tuttafuffa.

Sabato 8 novembre: cultura e tradizione

La giornata sarà dedicata alla cultura e alla tradizione.
Sono in programma i giochi dell’associazione L’albero del macramè e la pesca del libro in biblioteca.

Alle 16, nella chiesa di San Bernardino, verrà inaugurata la mostra “Recuperarte” di Ivano Chiavarino.
Contemporaneamente, nella chiesa della Trinità, aprirà l’esposizione di pittura di Marisa Balbo e Renzo Portinaro, visitabile anche la domenica.

Alle 17.30, in biblioteca, Angela Volpe presenterà il libro “Sipario”.
In serata, alle 20, piazza Cottolengo accoglierà la cena con fritto misto alla piemontese, a cura del catering Belavista, con l’accompagnamento musicale dei Farinei d’la Brigna.
Prenotazione obbligatoria al 371-52.94.738 – costo 35 euro.

Domenica 9 novembre: stand, musica e premiazioni

Fin dal mattino, alle 9, apriranno gli stand del Palaroero con percorso enogastronomico e degustazioni guidate dai sommelier dell’Ais, accompagnate dalla banda alpina di Corneliano.

Alle 10, nella chiesa dei Santi Gallo e Nicolò, sarà celebrata la Messa del ringraziamento.
Dalle 10 alle 17.30, nella sede della Fondazione Torre (piazza Cottolengo 39), sarà visitabile la mostra di cartoline d’epoca, con possibilità di salire sulla torre medievale.

Alle 11, in piazza Cottolengo, si terrà l’inaugurazione ufficiale della Fiera con la premiazione delle eccellenze locali:

  • Agricoltura: Pietro Macocco e Michele Parato

  • Commercio: Alessandro, Mariacarla e Federico Camera

  • Artigianato: Ivano e Fausto Chiavarino

  • Industria: azienda Erreci

Riconoscimenti sportivi:
Alessia Garau (pattinaggio), Giorgia De Finis (pallacanestro), Emma Larcher (pallavolo) e Andrea Chiavarino (tennis).

Cornelianesi benemeriti:
Il giornalista sportivo Federico Ferrero e le sorelle Luisa, Daniela, Marina e Renata Pasquero, per la lunga attività del loro storico bar.

Premi speciali:

  • Alla ditta Marzero, per la donazione di una scultura raffigurante una piccola torre destinata alla nuova rotonda dei Mombelli.

  • A Raffaele Parusso, vincitore del primo premio nazionale Truck team in the valley 2.0 (categoria Iveco per il miglior allestimento).

Eccellenze scolastiche:
Alice Asia Blando e Beatrice Battaglino.

Pomeriggio di domenica

Alle 13, al Cinema Vekkio, il gruppo Space 25 presenterà il progetto “C’è pace per te”.
Alle 15, in piazza Cottolengo, è prevista la sfilata del gruppo sbandieratori e musici del Borgo Moretta di Alba.
La giornata si concluderà alle 16 con l’esibizione della School of Rock di Beppe Rosso al Palaroero.

Banner Gazzetta d'Alba