Ultime notizie

Cibo che nutre o che ammala? Domani a Pollenzo un convegno sui disturbi del comportamento alimentare

Cibo che nutre o che ammala? Domani a Pollenzo un convegno sui disturbi del comportamento alimentare

POLLENZO – L’ evento pubblico sui disturbi del comportamento alimentare è in programma venerdì 21 novembre 2025 a partire dalle 14.30 nell’aula magna dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo (ingresso in via Amedeo di Savoia 8).

La cooperativa Coesioni sociali e l’Università promuovono un importante convegno sui disturbi del comportamento alimentare (Dca) che, grazie all’intervento di molteplici professionisti esperti del settore, intende trattare tale tematica nella sua complessità.

Attraverso l’organizzazione di una giornata in ottica divulgativa e di confronto, l’idea risulta quella di informare, sensibilizzare e responsabilizzare i partecipanti su questa problematica così seria e impellente e presentare il progetto della comunità riabilitativa Biancospino.

 Il programma prevede:

  • Saluti istituzionali;
  • Intervento introduttivo, a cura di Carlo Petrini, fondatore di Slow food e presidente dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo;
  • Presentazione del progetto comunità riabilitativa Biancospino, a cura di Gian Piero Porcheddu, direttore della cooperativa Coesioni sociali;
  • Tavola rotonda, moderata da Silvio Barbero (Università di scienze gastronomiche) e con la presenza di illustri relatori quali: Cloé Dalla Costa (direttrice della nutrizione clinica e Dca dell’Asl Cn2), Elisa Colombi (direttrice della neuropsichiatria infantile dell’Asl Cn2), Alessandra Clerico (consiglio direttivo dell’ associazione medici diabetologi), Giovanni Abbate Daga (direttore del Centro esperto regionale per Dca alla Città della salute di Torino) e Federico Riboldi (assessore alla sanità della Regione Piemonte);
  • Conclusioni, a cura di Piergiorgio Reggio, Presidente della cooperativa Coesioni sociali.

Il convegno è a ingresso libero ma è gradita la prenotazione compilando il seguente modulo: https://forms.gle/Y3QYBjejozCH6H519.

L’invito a partecipare è rivolto dunque non solo agli addetti ai lavori, ma anche a famiglie, operatori del sanitario e del sociale, insegnanti, allenatori sportivi e chiunque sia interessato agli argomenti che saranno affrontati.

Banner Gazzetta d'Alba