Con Francesco Testa, la storia delle ferrovie va al Rotary club Bra

Con Francesco Testa, la storia delle ferrovie va al Rotary club Bra 1

di Lino Ferrero

BRA – Dopo aver esplorato, la scorsa settimana insieme a Gianpiero Dabbene, la storia dei Savoia e delle grandi dinastie europee, il Rotary ha dedicato la nuova serata culturale a un altro affascinante capitolo del nostro passato: la storia delle ferrovie piemontesi. Ma anche la situazione attuale e le prospettive future. Un’altra relazione appassionante.

Con Francesco Testa, la storia delle ferrovie va al Rotary club Bra

Ospite dell’incontro è stato Francesco Testa, stimato radiologo dell’ospedale Michele e Pietro Ferrero e Consigliere comunale, che per una sera ha messo da parte il ruolo istituzionale per presentarsi nella veste che forse più lo rappresenta: quella di appassionato e profondo conoscitore del mondo ferroviario.

Testa, vero ferroamatore, ha guidato i soci in un viaggio ricco di curiosità, aneddoti storici e immagini evocative, raccontando l’evoluzione della rete ferroviaria piemontese, le prime grandi opere ingegneristiche e l’impatto sociale che i treni hanno avuto sul territorio. Il suo entusiasmo contagioso ha saputo trasformare la serata in un percorso coinvolgente, capace non solo di informare, ma anche di far rivivere il fascino di un’epoca in cui il progresso correva su binari d’acciaio.

Un intervento apprezzato e seguito con grande interesse, che ha confermato come la passione, quando è autentica, sappia sempre trovare la strada per entusiasmare chi ascolta.

Banner Gazzetta d'Alba