Ultime notizie

San Cassiano avrà una pista di atletica come quella di Parigi 2024

A parlarne è Davide Tibaldi, assessore allo sport, che specifica: «Siamo nella fase che anticipa i lavori, abbiamo approvato il progetto esecutivo e, alla fine dell’anno o all’inizio del prossimo, lanceremo il bando per l’affidamento»

La pista di San Cassiano è vecchia, l'atletica se ne va 1
Un'altra gara del passato all'Augusto Manzo.

di Davide Barile

ALBA Entro l’anno prossimo, Alba avrà di nuovo a disposizione a San Cassiano una pista di atletica di alto livello. A parlarne è Davide Tibaldi, assessore allo sport, che specifica: «Siamo nella fase che anticipa i lavori, abbiamo approvato il progetto esecutivo e, alla fine dell’anno o all’inizio del prossimo, lanceremo il bando per l’affidamento. Dopo aver individuato la ditta, in primavera dovrebbe iniziare l’opera ed entro ottobre sarà tutto terminato».

Prosegue Tibaldi: «Ci sono tempi da rispettare, riguardanti soprattutto la necessità di fare asciugare bene la colla e, in più, la posa della pista va fatta con le condizioni meteorologiche ottimali. Con il cantiere aperto, per allenarsi gli atleti potranno usufruire della piccola pista laterale di sessanta metri, già rifatta di recente grazie a uno stanziamento di 150mila euro». L’investimento per la nuova opera sarà di circa un milione e mezzo.

La vecchia pista non era omologata

La pista precedente, non più omologata dalla World athletics, poteva ormai ospitare soltanto gli allenamenti e le competizioni fino alla categoria cadetti, corrispondenti all’età massima di 15 anni. I risultati e gli eventuali record, quindi, non potevano essere omologati. La prima pista era stata posata nel 1980 sopra l’asfalto e, nel 2006, ne era stata incollata un’altra di sopra.

Verranno anche rifatti gli spogliatoi 

Il progetto del geometra Enrico Conterno è stato approvato dalla Fidal (Federazione italiana atletica leggera) e le fasi dei lavori prevederanno la rimozione della pista già presente, la demolizione del sottofondo di asfalto, lo spargimento di ghiaia sul sedime, l’installazione di una canaletta di scolo e la posa della nuova pista dotata di sei corsie.

Prosegue Tibaldi: «Nel progetto rientra il rifacimento di parte degli spogliatoi e la realizzazione di una struttura senza fondamenta di cento metri quadrati per gli allenamenti al coperto, ma anche la segreteria e l’ambulatorio medico». Sul tempo di vita della pista «non posso sbilanciarmi, ma direi che saranno garantiti almeno vent’anni di utilizzo». L’assessore precisa ancora: «Sarà una struttura ultramoderna, ai livelli di quella usata durante le gare delle Olimpiadi di Parigi 2024».

Il Comune ha in serbo altri investimenti in ambito sportivo: «Non posso non citare il nuovo campo sintetico nell’area di via Caduti sul lavoro. Dalla Regione abbiamo ricevuto 250mila euro e il Comune ne metterà altri 150mila. A oggi, la struttura è poco utilizzata: contiamo di rilanciare l’intera zona. Per terminare l’opera, avremo all’incirca un anno di tempo».  

Banner Gazzetta d'Alba