Ultime notizie

Giornata dell’infanzia, i bambini delle materne di Asti visitano Questura e Polizia

 10

di Manuela Zoccola

ASTI – La Polizia di Stato di Asti ha celebrato, nei giorni scorsi, la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza insieme a più di 80 bambini dell’età di 5 anni, con l’obiettivo di ricordare una data fondamentale per l’adozione di importanti documenti che  costituiscono il fondamento  della tutela dei diritti dei minori  della nostra società.

Nell’occasione, i bambini delle scuole dell’infanzia di Asti (corso XX Aprile e Boschetto) e di Settime, seguiti dalle maestre e accompagnati dal personale della Questura e dai volontari dell’Anps, hanno partecipato ad attività e laboratori interattivi.

Diverse le tematiche trattate, quali l’identità personale e la pluralità (laboratorio con la Polizia scientifica), il diritto a essere protetti (laboratori con la Polizia stradale e con quella ferroviaria), la valigia dei diritti (giochi interattivi con personale specializzato della Questura e della sicurezza cibernetica della Polizia postale).

L’iniziativa si è conclusa con la consegna ad ognuno dei bimbi dell’attestato “Poliziotto per un giorno-Una giornata con la Polizia di Stato” e le foto di rito sulle volanti e sulle auto del Corpo.

La Questura astigiana ha ricordato l’importanza del riconoscimento e della tutela dei diritti dei minori e quanto sia fondamentale salvaguardarli, perché «il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità».

Già nel 1924, con la Dichiarazione di Ginevra, la Società delle nazioni aveva approvato un documento dove per la prima volta si faceva riferimento ai diritti  del bambino. Nel 1959, l’assemblea generale delle Nazioni unite ha adottato la Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, seguita nel 1989 dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Quest’ultima è il primo documento a riconoscere i bambini come individui a pieno titolo, con diritti e opinioni, a livello internazionale, e si basa su 4 principi fondamentali: parità di trattamento, salvaguardia del benessere, diritto alla vita e allo sviluppo, ascolto e partecipazione.

Banner Gazzetta d'Alba