Ultime notizie

A Cherasco #UnAmoreCaro illumina i pericoli nascosti della rete

Teatro, testimonianze e legalità nella serata dedicata alla violenza contro le donne

A Cherasco #UnAmoreCaro illumina i pericoli nascosti della rete

di Andrea Olimpi

SOCIETÀ – Lunedì 25 novembre, al Teatro Salomone di Cherasco, si è svolta una serata intensa e partecipata dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’appuntamento si è aperto con la presentazione del romanzo autobiografico “Un Amore… Caro” di Violeta Diamante, testo che ha ispirato la drammaturgia dello spettacolo successivamente messo in scena.

Nel corso della presentazione, la consigliera regionale Gianna Pentenero ha ricordato che «la Regione Piemonte è stata la prima regione che ha approvato all’unanimità una legge, la legge 5, contro le frodi affettive. Le frodi affettive che avvengono attraverso la rete e che distruggono il percorso di vita delle persone, svolgendo quel ruolo di un amore caro, ma caro da un punto di vista economico e caro da un punto di vista di quello che è il prezzo individuale che le donne in modo particolare devono subire».

Pentenero ha illustrato come la normativa preveda «la costituzione di un osservatorio, di sportelli psicologici e di un supporto di tipo legale», sottolineando la necessità di un lavoro coordinato tra servizi territoriali, ASL e associazioni, oltre all’urgenza di far conoscere un fenomeno «oggi poco conosciuto, ma che invece ahimè esiste». Un intervento concluso con un invito alla responsabilità collettiva e alla capacità di osservare con attenzione ciò che accade nelle comunità per «offrire quella mano che ci permetta di salvare vite di donne».

A seguire, è andato in scena #UnAmoreCaro, spettacolo scritto e diretto da Fulvia Roggero, interpretato da Elisa Mina e dalla stessa Roggero, prodotto da Teatro delle Dieci con il supporto della Fondazione CRC e realizzato in collaborazione con il Comune di Cherasco. Un lavoro che ha affrontato con forza e sensibilità il tema delle truffe affettive online e del cyberbullismo, forme di violenza meno visibili ma sempre più diffuse.

Sul palco, il rapporto complesso tra una madre e una figlia adolescente ha dato voce alle fragilità di due generazioni esposte alle insidie della rete: da un lato, gli adulti irretiti da relazioni manipolatorie; dall’altro, i giovani feriti dal cyberbullismo, troppo spesso in silenzio. Il dialogo ha rappresentato il filo che tiene insieme le protagoniste, salvandole dal baratro emotivo e mostrando quanto sia necessario riconoscere i segnali e chiedere aiuto.

La serata è stata arricchita dagli interventi dell’ex militare della Guardia di Finanza Massimo Incorvaia e dell’autrice Violeta Diamante, che hanno condiviso riflessioni e testimonianze sui rischi della rete e sulla necessità di costruire consapevolezza e strumenti di prevenzione.

L’iniziativa è stata sostenuta da Città di Cherasco, Fondazione CRC e Gemini Project.

Banner Gazzetta d'Alba