
TURISMO Sabato 18 marzo scorso, la Strada romantica delle Langhe e del Roero è stata protagonista di una delle uscite didattiche riservate agli studenti dell’Apro formazione di Canelli, in preparazione al percorso di accompagnatore turistico.
Il borgo di Neive, con l’area romantica dedicata alla “moltitudine di vigne e vigneti”, la grande panchina e la terrazza belvedere; le Rocche dei sette fratelli di Treiso, dedicate alla Resistenza; il borgo alto di Magliano Alfieri, con il castello Alfieri, il parco Alfieri e la tappa romantica dedicata ai castelli. Questi i protagonisti dell’uscita formativa, in compagnia di una guida turistica, per scoprire uno degli itinerari non convenzionali del nostro territorio.
La principale finalità dell’associazione Strada romantica, infatti, è promuovere e valorizzare il paesaggio quale elemento di attrazione del territorio e potenziale fattore di scelta della destinazione per il turista, diversificando l’offerta attuale, prettamente enogastronomica, pur mantenendo con questa un’elevata omogeneità e integrazione.
La Strada romantica è un viaggio – fisico ed emozionale – nel territorio di Langa e Roero, fra passato e presente, fra paesaggi e suggestioni letterarie. Il percorso parte da Vezza e prosegue attraverso i comuni di Magliano Alfieri, Neive, Treiso, Trezzo Tinella, Benevello, Sinio, Cissone, Murazzano, Mombarcaro e Camerana.
11 tappe – punti panoramici allestiti con un albero “parlante”, che offre suggestioni letterarie, accanto ad una panca “romantica” per un’originale seduta a coppia -, 30 escursioni naturalistiche, 130 km di strade panoramiche e 300 spunti letterari.
Per valorizzare il percorso, inizieranno ad aprile gli appuntamenti gratuiti di trekking, escursioni in e-bike, yoga e QiYoga compresi nel calendario di “Uomo + Natura – sport e benessere per riscoprire il legame con l’ambiente sulla Strada romantica”, progetto ideato in collaborazione le realtà culturali e sportive Associazione terre alte, Ciclismo divino, associazione Myself e Andando per stare e realizzato con il sostegno della fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Sportivi per natura.
