Ultime notizie

Dopo venticinque anni i focolarini lasciano Bra

Dopo venticinque anni i focolarini lasciano Bra 1
Antica Villa Moffa

BRA Vnticinque anni di bene al servizio della Chiesa e anche della Città di Bra. Come sono lontani i tempi in cui Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolarini riceveva la cittadinanza onoraria di Bra: era il 3 giugno 2002, quando fu ospite nel centro Mariapoli di Villa Moffa, nella sala consiliare di palazzo civico a Bra.

Dopo venticinque anni i focolarini lasciano Bra
Chiara Lubich a Bra, 3 giugno 2002

Ora, a distanza di quei momenti, la Mariapoli Raggio di Luce, come era stata ribattezzata Villa Moffa, presa dai focolarini dall’opera di don Orione, sulla collina di Bandito, aveva scritto pagine di storia e apostolato eroico, chiude.

La fraternità, causa il calo delle vocazioni e dell’avanzamento dell’età delle consorelle consacrate termina la sua attività. Tra inizio e fine giugno le consorelle dei focolarini lasceranno Bra e la casa di spiritualità sarà vuota e senza, al momento, valide alternative di sostituzione.

Davvero un momento triste per la Chiesa braidese, dopo l’esodo delle Suore Oblate del Cuore Immacolato di Maria dall’ex Casa del Clero, anche i focolarini abbondonano Bra. Certo non mancherà a Bra chi vive lo spirito e il carisma di Chiara Lubich, ma mancherà in ogni caso, un riferimento spirituale al quale  i braidesi erano abituati ed affezionati.

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba