
SALUTE Il 29 settembre in Piemonte come in altre sedici Regioni saranno ospitate le iniziative legate alla giornata mondiale per il cuore (World Heart Day), promossa ogni anno dalla World heart federation e coordinate in Italia dall’associazione italiana cuore e rianimazione Lorenzo Greco onlus in qualità di membro ufficiale in collaborazione con l’Anpas, progetto vita e ircomunità. In Piemonte la campagna coinvolgerà oltre 300 tra medici e infermieri e 250 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini.
La Regione Piemonte grazie al supporto di Azienda zero coinvolgerà e coordinerà le attività sanitarie di prevenzione, rivolte a studenti e cittadini, sviluppando il progetto Roadshow “Il Piemonte per il tuo cuore” proposto dall’associazione italiana cuore e rianimazione onlus in tutte le provincie piemontesi.
Il Road show partirà il 29 settembre con la giornata mondiale per il cuore a Torino in piazza San Carlo dove sarà allestito, fino al 30, un villaggio della prevenzione cardiovascolare con strutture per consulenza e screening gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani, i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco, rivolti a studenti e cittadini. Il villaggio del cuore si sposterà il 6 e 7 ottobre ad Alessandria, proseguirà il 13 e 14 ottobre ad Asti e il 20 e 21 ottobre a Verbania, mentre nel 2024 farà tappa l’8 e 9 marzo a Novara, il 15 e 16 marzo a Vercelli e il 22 e 23 marzo a Biella. “Piemonte per il tuo cuore” si concluderà il 29 e 30 marzo a Cuneo. Oltre alle aziende sanitarie e alle associazioni del terzo settore impegnate in ambito sanitario nelle diverse piazze saranno presenti la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del fuoco e le forze armate.
Volontari e istituzioni saranno impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il progetto Facile dae.
Creata dalla World heart federation, la giornata mondiale per il cuore informa le persone in tutto il mondo che le patologie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali cause di morte al mondo che rivendica 17.9 milioni di vite ogni anno e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenire e controllarle. Mira a guidare le azioni per educare le persone che, controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l’inattività fisica, potrebbero essere evitati almeno l’80 per cento dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus. Il 29 settembre la giornata mondiale per il cuore sarà “un ricordo per tutti”, in tutto il mondo, a prendersi cura dei loro cuori. La campagna di quest’anno “Use heart know heart” si concentra sull’essenziale passo di conoscere prima i nostri cuori. Perché quando sappiamo di più, possiamo prenderci meglio cura di noi stessi.
I temi al centro dell’edizione 2023 saranno tre: usa il cuore per mangiare meglio, usa il cuore per essere più attivo e usa il cuore per smettere di fumare.
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte dichiara:« Diffondere e promuovere la cultura della prevenzione è sempre più importante e la Regione è impegnata a tutto campo per sostenere iniziative, come questa, che promuovano corretti stili di vita e contribuiscano a ridurre il rischio di incorrere in patologie, come quelle cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte in Italia e sono responsabili del 34,8 per cento dei decessi. Per questo è importante ribadire l’invito a mantenere uno stile di vita sano e praticare una regolare attività fisica per contribuire a ridurre il
rischio».
Stesso pensiero riportato anche dalla vicesindaca di Torino, Michela Favaro. «La campagna realizzata in occasione del World heart day è di fondamentale importanza per sensibilizzare i cittadini sulla necessità della prevenzione delle malattie cardio cerebro vascolari e per il mantenimento di uno stile di vita sano. Ringrazio gli organizzatori e il personale sanitario che, collaborando con le istituzioni, sono impegnati in queste importanti iniziative rivolte a tutta la popolazione, di ogni fascia di età, attraverso momenti molto significativi come le visite e le consulenze offerte gratuitamente ai cittadini. Come diversi monumenti in tutto il mondo, il 29 settembre anche la Mole Antonelliana si illuminerà di rosso per contribuire a sviluppare una maggior consapevolezza dell’importanza della prevenzione».
Sul tema è intervenuto anche l’assessore alla salute della Regione, Luigi Genesio Icardi: «I corretti stili di vita ben sintetizzati nei tre temi che caratterizzano l’edizione 2023 sono fortemente condivisi dalla Regione che da tempo è impegnata sul fronte della prevenzione per tutte le fasce della popolazione. Un grazie agli organizzatori del Roadshow e ad Azienda zero per il supporto a questa iniziativa capillarmente diffusa sul territorio che riteniamo possa davvero contribuire alla riduzione delle malattie cardio cerebro vascolari».
Carlo Picco, commissario dell’Azienda zero e direttore generale dell’Asl città di Torino dichiara: «Sensibilizzare i cittadini sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari può contribuire all’adozione di un corretto e salutare stile di vita. Azienda zero diventa parte attiva del progetto Roadshow “Il Piemonte per il tuo cuore” dell’associazione italiana cuore e rianimazione Lorenzo Greco onlus, diventando promotore e coordinando le attività di prevenzione che saranno proposte sul territorio piemontese dalle diverse aziende sanitarie territoriali e ospedaliere». Prosegue Picco: «Ringrazio l’associazione italiana cuore e rianimazione per il costante e prezioso impegno dimostrato negli anni sul territorio torinese e che, da quest’anno, verrà esteso a tutto il Piemonte, per sviluppare una maggiore consapevolezza dell’importanza della prevenzione».
Il presidente dell’associazione Marcello Segre racconta l’iniziativa: «Abbiamo pensato a un Roadshow unico nel suo genere che ha già trovato un grande apprezzamento e un forte impegno a costruire in ogni realtà momenti di sensibilizzazione dedicati ai più giovani, come percorsi di prevenzione attraverso visite, consulenze e misurazioni di parametri offerti gratuitamente ai cittadini. Siamo orgogliosi di aver costruito intorno a noi in questi anni un rapporto con i professionisti sanitari impegnati nella prevenzione e nelle cure delle patologie cardiovascolari. I riconoscimenti di questo impegno corale vanno a tutti i professionisti sanitari e ai volontari impegnati. Avere al nostro fianco le forze dell’ordine, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del fuoco, il servizio di emergenza-urgenza e la Difesa consolida un rapporto con chi opera in soccorso ai cittadini ed è pronto a scendere in campo per informare e formare. Siamo grati a tutti coloro che sostengono nelle diverse forme questo grande evento per la salute pubblica».
«Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4.3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48 per cento di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Un’epidemia silenziosa che si può arginare solo con l’aiuto di tutti. Nella giornata mondiale del cuore, il 29 settembre, vogliamo invitare la comunità scientifica e i cittadini, ma anche la politica, a prendersi cura del cuore di tutti. Per sconfiggere le malattie cardiovascolari occorre un impegno corale affinché si sviluppi un vero lavoro di squadra costante a partire dalla sensibilizzazione verso i più giovani. Per aumentare la sopravvivenza da arresto cardiaco, non è bastata una legge per la diffusione dei defibrillatori, ancora in attesa dei decreti attuativi, né vedere sul campo di calcio Christian Eriksen come esempio emblematico», dichiara Daniela Aschieri, direttore scientifico dell’associazione e presidente del progetto vita.
Infine, Andrea Bonizzoli, presidente di Anpas Piemonte: «Le pubbliche assistenze Anpas promuovono da sempre stili di vita più sani volti al benessere della persona, alla tutela della salute e a prevenire le malattie cardiovascolari. Aderiamo con piacere alla giornata mondiale per il cuore, le volontarie e i volontari delle associazioni Anpas saranno presenti, anche quest’anno, nelle diverse piazze piemontesi e italiane a sensibilizzare e informare i cittadini, anche attraverso dimostrazioni sulle manovre salva vita di rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno».
