Ultime notizie

L’Asta del tartufo bianco di domenica 12 novembre connette Alba col mondo

L’Asta, che comincia attorno alle 13, potrà anche essere seguita in diretta sulle sulle pagine social di Gazzetta d'Alba.

Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba: quest'anno il grande evento benefico ha raggiunto cifre da record 81

GRINZANE CAVOUR L’enogastronomia che incontra il cinema, lo spettacolo e lo sport, per un evento che intrattiene e diverte senza perdere di vista l’obiettivo di raccogliere fondi da donare a enti benefici: grazie a una rete cresciuta nel tempo sono stati devoluti nel complesso sei milioni e 300mila euro.

L’Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba è giunta all’edizione numero 23: l’appuntamento è per domenica 12 novembre, dal castello di Grinzane Cavour e in collegamento diretto con le altre sedi: immancabile la presenza di Hong Kong, che parteciperà all’asta dal ristorante Mandarin, nuova sede. Tornerà anche il collegamento con Singapore, con il ristorante Art, posto all’interno della National gallery. Per il secondo anno, poi, parteciperà Vienna, dove il collegamento con l’Asta sarà organizzato dalla delegazione austriaca dell’Ordine dei cavalieri del tartufo e dei vini di Alba.

A partire dalle 13 l’Asta mondiale del tartufo sarà visibile in streaming anche sulla pagina Facebook di Gazzetta d’Alba

La novità del 2023 sarà Francoforte, grande città rappresentativa del mercato tedesco, uno dei maggiori per il tartufo e per i vini di Langhe, Roero e Monferrato: in collegamento ci sarà il ristorante Brighella, che da trent’anni celebra il tuber magnatum Pico con una settimana dedicata alla solidarietà e alla promozione del Piemonte.

Commenta Roberto Bodrito, presidente dell’Enoteca regionale piemontese Cavour, che organizza l’asta insieme a una rete di partner: «Parliamo di un evento longevo e allo stesso tempo in grado di rinnovarsi, senza perdere la sua identità: la valorizzazione di progetti concreti di solidarietà, la promozione del nostro territorio e una forte vocazione internazionale».

Gli occhi saranno puntati sul castello di Grinzane, dove uno dopo l’altro andranno all’incanto i lotti che uniscono esemplari notevoli di tartufo bianco d’Alba e magnum di Barolo e Barbaresco, grazie alla collaborazione con il consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani.

A condurre c’è il trio composto da Caterina Balivo ed Enzo Iacchetti, presenze fisse all’Asta da molti anni, insieme a Paolo Vizzari. Tra gli ospiti, oltre ad Andrea Bosca, attore originario di Canelli, sarà presente Anna Foglietta, attrice teatrale, televisiva e cinematografica, già madrina della Mostra del cinema di Venezia. Foglietta ha dato vita all’associazione spontanea di artisti Every child is my child, che è tra i progetti sostenuti dall’asta: un’iniziativa nata dall’indignazione per le stragi di bambini in Siria, per impegnarsi direttamente a garantire un futuro migliore ai bambini vittime delle guerre.

Tra gli ospiti, è attesa anche Vittoria Belvedere, modella e attrice con alle spalle una carriera di successi, dalle fiction televisive al cinema. Lo scorso anno, con Iacchetti, è stata protagonista dello spettacolo teatrale Bloccati dalla neve. Ci sarà anche Massimo Mauro, nome mitico del calcio, che sotto le torri ha dato vita al torneo “Alba dei campioni”, organizzato dalla fondazione Vialli e Mauro, altro progetto sostenuto dall’Asta.

Mauro non sarà l’unico rappresentante del mondo sportivo: arriveranno a Grinzane anche Alessandro Buongiorno, capitano e bandiera del Torino, e Clara Mondonico, figlia dell’allenatore granata Emiliano Mondonico, scomparso nel 2018 e a cui è stata dedicata un’associazione per sostenere i valori di legalità e impegno nello sport. Tra i beneficiari dell’Asta del tartufo figurano anche la fondazione Ospedale Alba-Bra e il comitato Razom, fondato da Edoardo Bosio per raccogliere fondi per la ricostruzione in Ucraina. Come novità, anche un collegamento con il Kenya e l’ospedale di North Kinangop, dove è attiva la missione umanitaria fondata da don Sandro Borsa, alla quale partecipa l’urologo di Corneliano Bruno Frea.

L’Asta, che comincia attorno alle 13, potrà anche essere seguita in diretta sulle sulle pagine social di Gazzetta d’Alba.

Francesca Pinaffo

Banner Gazzetta d'Alba