Ultime notizie

Campagna di contrasto al gioco d’azzardo patologico: gli appuntamenti nell’Astigiano

Campagna di contrasto al gioco d’azzardo patologico: gli appuntamenti nell’Astigiano

ASTI Perdere tutto non è un bel gioco è lo slogan della campagna di comunicazione della Regione Piemonte per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (Gap). Le statistiche dicono che, in media, tre cittadini piemontesi su dieci (quota equivalente a circa un milione e 300mila individui) hanno giocato almeno una volta in denaro negli ultimi dieci anni, spedendo complessivamente più di sei miliardi di euro; l’importo totale delle perdite è stato di oltre un miliardo di euro all’anno. In particolare, è aumentato in misura molto rilevante il gioco online, che costituisce attualmente oltre il 62% delle puntate e il 25% delle perdite totali e che pesa per quasi tremila euro medi spesi per ogni giocatore.

Gli operatori del Serd (Servizio per le dipendenze), in collaborazione con gli infermieri di Comunità e di famiglia dell’Asl di Asti saranno presenti con un punto informativo domenica 19 maggio, dalle 9 alle 15, alla festa di Cessole; si replica il 31 maggio e il primo giugno all’evento Tra piazze e cortili a Calliano Monferrato.

Lo sportello per il contrasto del gioco d’azzardo è attivo con un operatore specializzato nelle seguenti sedi: Casa della salute di Villafranca d’Asti il martedì dalle 10 alle 13; Presidio di Villanova d’Asti il mercoledì dalle 10 alle 13; Casa della comunità di Calliano Monferrato il venerdì dalle 10 alle 13; la Struttura semplice dipartimentale delle dipendenze in via Baracca ad Asti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30; la Struttura semplice dipartimentale delle dipendenze in piazza Garibaldi a Nizza Monferrato il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.15 e giovedì dalle 11.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 16. Agli sportelli l’accesso è diretto e gratuito, non occorre impegnativa ed è garantito l’anonimato.

Sempre attivi il numero dedicato al gioco d’azzardo patologico 334-10.40.087, mentre per appuntamenti e consulenze a utenti e famigliari e il numero verde regionale 800-333.444. Lo sportello Gap dell’Asl di Asti partecipa, inoltre, al progetto regionale Sgarbuglio per la tutela legale e fiscale agli utenti in difficoltà a causa della ludopatia. Il servizio, che si avvale della consulenza di un avvocato, un commercialista e un giurista esperto, offre un supporto professionale specifico e individualizzato, ai singoli e alle famiglie coinvolte nelle drammatiche conseguenze del gioco d’azzardo.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba