Ultime notizie

Continuano gli appuntamenti teatrali sulle orme del conte Rangone

Continuano gli appuntamenti teatrali sulle orme del conte Rangone

TEATRO “Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone” è il progetto della parrocchia di Rodello (capofila) e dei Comuni di Rodello, Diano, Montelupo e della Pro loco di Rodello.

A inizio aprile è stata presentata una pubblicazione, curata da Valerio Pennasso e Davide Vero ed edita da Sagep, in cui sono approfonditi aspetti architettonici e storici, usando come punto di partenza i conti Carlo Francesco Rangone (1721-1788) e del figlio, Carlo Emanuele (1758-1808).

Continuano gli appuntamenti teatrali sulle orme del conte Rangone 1Già da settembre a dicembre erano state proposte oltre cinquanta “incursioni teatrali” da parte della compagnia Magog, rappresentazioni effettuate negli spazi attigui alle parrocchiali dei tre paesi e nella cascina Spianamento di Diano, dimora dei Rangone e attuale fulcro del progetto Langa del sole. Gli attori, abbigliati imitando il conte Rangone e altri personaggi verosimili (il parroco, la masca, il contadino, la chisinera e la ragazza) hanno condotto circa 1.500 persone alla scoperta e alla riscoperta dei luoghi significativi dei tre centri.

Gli appuntamenti riprenderanno domenica 26 maggio dalle 15 alle 18 davanti alla parrocchiale di Montelupo Albese.

Si proseguirà sabato 15 e domenica 16 giugno a Rodello in occasione del Festival del Dolcetto; il 22 allo Spianamento e il 23 dalla chiesa di Diano per la festa di San Giovanni; sabato 20 e domenica 21 luglio a Montelupo per la patronale di San Bonaventura e martedì 23 luglio per la corsa del Dolcetto a Rodello.

La partecipazione è gratuita. È possibile scaricare l’applicazione di Restè per scoprire il progetto e partecipare, in autonomia, a una caccia al tesoro sulle tracce dei Rangone.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba