
BOSIA Alta Langa è oggi il nome di un successo in espansione. Dovunque si bevano bollicine quel nome evoca qualità, scrupolo, territorio e tradizione. Il Consorzio Alta Langa è nato nel 2001 dopo molti anni di ricerche e studi approfonditi, metodici e documentati. Alta Langa è il frutto dell’intesa leale tra viticoltori e produttori che osarono, sulla base di una stretta di mano, iniziare una lunga sperimentazione per individuare i suoli vocati, i cloni ideali e le tecniche produttive più idonee per elaborare uno spumante capace di onorare la peculiare tradizione del metodo classico più antico d’Italia, nato proprio in Piemonte a metà del 1800.
Domenica 23 giugno, a Bosia, nel giorno della celebrazione del decennale del Premio Ancalau, sarà consegnato un importante riconoscimento a Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa, un organismo che conta più di 70 Case spumantiere aderenti, circa 440 ettari di vigneti ce hanno prodotto tre milioni e 200mila bottiglie nell’ultima vendemmia.
Fabio Gallina
