Ultime notizie

Dal paese delle rose al sentiero delle meraviglie

Un percorso che partirà dal romantico centro storico di Bossolasco percorrendo un sentiero che corrisponde all’antica strada romana

Dal paese delle rose al sentiero delle meraviglie

ESCURSIONE Bossolasco è una romantica località di villeggiatura conosciuta come “Ilpaese delle rose”.

La strada del centro storico, che porta alla parrocchiale di San Giovanni Battista, è decorata da profumate e colorate piante di rose che conferiscono alla via un aspetto quasi incantato, caratterizzata da affascinanti scorci.

A questo paese fiorito si attribuisce il nome di “Perla delle Langhe” e anche la “Portofino delle Langhe”, per accentuare la particolare bellezza che lo distingue dagli altri paesi delle Langhe.

Domenica 9 giugno, si partirà dal romantico centro storico del paese, per percorrere i sentieri che attraversano i luoghi più belli, incontaminati e caratteristici del territorio. Sul romantico sentiero del Biancospino, raggiunta la pittoresca località Lomonte, si percorrerà un sentiero che corrisponde all’antica strada romana che collegava la Valle Belbo a Bossolasco, in alcuni tratti è ancora visibile il ciottolato.

Sarà possibile immergersi in un bosco silenzioso di grande interesse botanico per collegarci al Sentiero dell’Orchidea.

Si proseguirà all’interno di un bosco suggestivo, in un ambiente naturale, selvaggio e appartato, dove sono presenti numerose tane di tassi e volpi.

Verrà raggiunta località Porrera tra le fioriture di profumate ginestre e quindi il suggestivo piccolo borgo di Bossolaschetto, dove pranzeremo al sacco in un luogo particolarmente panoramico.

Si rientrerà a Bossolasco percorrendo un panoramico crinale che guarda alla Valle Tanaro, alla Langa del Barolo e alle Alpi e proprio lungo il cammino, sarà possibile ammirare la solitaria e pittoresca Cappella di San Lorenzo.

Al rientro in paese si godrà della spettacolare fioritura delle rose che colorano le vie del suggestivo centro storico, assaggiare i caldi friceu aromatizzati alla Rosa abbinati al deliziosissimo gelato alla Rose o sarà possibile godersi un rilassante aperitivo!

Consigliata a:

Gente allegra, compagnie di amici, famiglie con bambini dagli 8 anni in su (abituati a camminare), singoli e singole, coppie…..e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata rilassante all’aria aperta, in buona compagnia e conoscere il territorio a 360 gradi.

Info
Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico.

Lunghezza percorso Km 14

Dislivello mt 495

Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico e storico.

Escursione condotta da guida escursionistica Regione Piemonte – AIGAE con narrazione del territorio

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa.

In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.

Programma
Ritrovo ore 9:45 presso Bossolasco (Cn), P.zza Vittorio Veneto, Chiesa San Giovanni Battista.

Partenza ore 10:00

Pranzo al sacco in luogo suggestivo.

Rientro nel pomeriggio al luogo di partenza.

Come partecipare
15,00 € escursione (escluse degustazioni e consumazioni se previste)

GRATUITO minori anni 12.

Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto, a 1 gratuità.

La prenotazione dell’escursione potrà essere effettuata a Terre Alte attraverso il modulo del sito, WhatsApp o telefono.

15,00 € aperitivo al Ciabot

Contatti
Email: info@terrealte.cn.itTel: +39 339 657 5703

Banner Gazzetta d'Alba