Ultime notizie

Inaugurata l’ottava edizione di Rodello arte: opere esposte all’Immacolata (FOTOGALLERY)

RODELLO non pubblicare

RODELLO La mostra con i lavori realizzati per l’ottava edizione di Rodello arte è stata inaugurata oggi, sabato 29 giugno alle 16, nella chiesa dell’Immacolata. Organizzata dalla fondazione Museo diocesano di Alba, dall’associazione Colline e culture e dal Comune di Rodello con il sostegno della fondazione Crc, il tema portante del biennio è stato “Il sacro e il dono”. Nelle precedenti edizioni, erano stati approfonditi i rapporti tra “Sacro e la Terra”, “Sacro e il viaggio” e “Sacro e la fragilità”.

Dopo la chiamata degli artisti di inizio marzo, sono stati selezionati nove di essi. Si tratta di Enrica Salvadori e Francesco Marinaro di Torino, Enrico Prelato di Vinovo, Nadia Nespoli di Milano, Valentina Persico di Arcene (Bergamo), Rosaria Munafo di Cernusco Lombardone (Lecco), Emanuela Prekalori di Cervasca, Micaela Calliero di Savigliano e Antonella Bonino di Genova. Soltanto Prelato e Persico avevano già partecipato, rispettivamente nel 2020 e nel 2019.

L’intento di Rodello arte è riprodurre l’esperienza del seminario promosso nel 1964 a Rodello dal canonico Mario Battaglino, cui parteciparono, guidati da Enrico Paulucci, artisti come Piero Ruggeri, Giorgio Ramella, Bruno Sandri e Beppe Morino. Nel 1969 don Battaglino incontrò a Torino Dedalo Montali, incaricato poi di ideare la cappella della casa di cura La Residenza.

Nel fine settimana del 4 e 5 maggio i partecipanti hanno passato due giorni a Rodello per un’immersione nella realtà locale vissuta con il supporto di esperti come la direttrice del Museo diocesano Silvia Gallarato, la storica dell’arte Enrica Asselle, il parroco don Valerio Pennasso, il sindaco Franco Aledda, lo psicologo Roberto Canu, don Liborio Palmeri, direttore del museo San Rocco di Trapani.

Da lì è iniziato il percorso di creazione delle opere, create basandosi sul principio dell’inclusione e della fruizione massima da parte del pubblico, compresi i disabili.
La mostra sarà visitabile, gratuitamente, fino a fine ottobre, al sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba