
IL TROFEO Undici formazioni, tutte iscritte alla Federazione italiana dei giuochi antichi e sports della bandiera, si sono sfidate sabato 1° giugno nel torneo Maurizio Pioggia. La terza edizione, organizzata dagli sbandieratori albesi del Terre sabaude, era prevista in piazza San Paolo.
Come spiega il presidente Massimo Lampugnani, «causa maltempo abbiamo dovuto optare per il Palatanaro. Siamo comunque soddisfatti della buona riuscita. Di particolare effetto è stata l’esibizione del gruppo Le nuvole del borgo San Martino di Saluzzo, formato da atleti disabili. Ora parteciperanno, dal 28 al 30 luglio a Venaria, alla Paratenzone, in programma negli stessi giorni dei campionati giovanili. Il torneo nazionale per adulti sarà dal 19 al 21 luglio ad Ascoli Piceno: noi saremo nella Tenzone argentea, equivalente alla serie b».
Al Pioggia, oltre al Terre sabaude, c’erano Asta, San Lazzaro, San Martino, San Pietro, San Rocco e Viatosto da Asti, Principi d’Acaja da Fossano, Associazione Aleramica di Alessandria, San Giacomo di Ferrara e gli sbandieratori di Ferno (Varese).
Gli atleti erano suddivisi in assoluti (sopra i 15 anni), esordienti, giovanili e under 15. Per ogni categoria erano previste le specialità singolo, coppia, squadra, musici e musici piccola. Terre Sabaude ha prevalso nella combinata, classifica derivante dalla somma dei punteggi delle varie specialità, e negli assoluti tra i musici. Tra i giovanissimi, gli albesi hanno primeggiato nel singolo con Eleonora Marasso e, tra gli under 15, nella squadra e nella coppia, con Riccardo Monachino e Tommaso Marasso. Considerando gli assoluti, tra i musici piccola e nella squadra hanno vinto i Principi d’Acaja. Tommaso Malpede del San Lazzaro è giunto primo nel singolo, mentre nelle coppie ha prevalso il duo del borgo Viatosto.
Davide Barile
