ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 4 giugno 2024.
Le notizie principali
- Proprietari di casa ad Alba sempre più attratti dal fenomeno Airbnb e locazioni turistiche a discapito degli affitti lunghi, così chi cerca un alloggio si deve spostare nei paesi.
- Verso le elezioni. Nelle pagine speciali di questo numero le interviste con i candidati alla presidenza della Regione e con gli aspiranti sindaci di Alba e Bra.
- La guerra è una follia. Nelle scuole di Bra parte l’iniziativa per educare alla pace che, in autunno, porterà in città persone che hanno perso partenti in Palestina e Israele.
- Lavorare la pietra di Langa per l’edilizia. A Castelletto Uzzone parte la decima edizione del corso per tetti e muretti promosso dalla Banca del fare.
- Massimo Veglio non è più il direttore dell’Asl Cn2, ora affidata alla commissaria Paola Malvasio. Nell’intervista, il neopensionato sottolinea l’importanza del nuovo ospedale.
- Il clima che cambia stravolge le nostre abitudini: in Piemonte si è registrata la primavera più piovosa ma il pericolo siccità resta in agguato dopo il secco 2023.
- Sulla rimodulazione dei fondi Pnrr per le strutture educative c’è grande confusione. Bra ha ricevuto la notizia e la successiva smentita del taglio di 48mila euro al cantiere dell’asilo nido.
- Passeggiate, anche notturne, tra le Rocche del Roero. Presentate le escursioni estive, con diciannove appuntamenti che debutteranno venerdì 7 giugno a Castellinaldo.